Fondato a Racalmuto nel 1980

La legalità in scena

SCUOLA Un’iniziativa curata dall’Osservatorio locale Dispersione scolastica dell’istituto “Verga” di Canicattì. I ragazzi in scena al teatro “Regina Margherita” di Racalmuto il 20 gennaio scorso

L’Osservatorio locale Dispersione scolastica I.C. “G. Verga” di  Canicattì (con la sua referente di Canicattì Carmela Matteliano), il 20 gennaio scorso, nella splendida cornice del teatro Regina Margherita di Racalmuto, ha presentato L’Unica scelta Possibile e Le favole della dittatura.

I giovani allievi dell’Istituto “Verga”, guidati da un team di docenti e dalla regista Serena Bonsangue, hanno rappresentato L’Unica scelta Possibile, un testo tratto dal Reading TED di Maria Ausilia Di Falco e dal libro Io sono Nessuno di Piero Nava. I ragazzi hanno portato in scena la Legalità per mezzo di parole, di emozioni e di buone maniere civiche (regia di Serena Bonsangue, aiuto regia Rina Rinaldi, direzione Coro Laura Cioffi, coreografie Francesco Buccheri, allestimento scenico e costumi di Angelo Amato, Aldo Cammalleri, Maria Rosa Cozzo, Gisella Giardina e Rosamaria Marranca, responsabile service audio-luci Luigi Pagliarello). Questa esperienza è maturata nel laboratorio teatrale dei progetti PON promossi dall’istituto. Il cast ha affascinato gli spettatori, gli alunni degli istituti del territorio – I.C. “L.Sciascia” di Racalmuto, I.C. “Don Bosco” di Campobello di Licata e Naro, I.I.S.S. “E. Fermi” Racalmuto – che hanno apprezzato assistendo allo spettacolo in “religioso silenzio” interrotto solo da applausi.

La dirigente del “Verga” Maria Ausilia Corsello, la referente dell’Osservatorio di dispersione scolastica Carmela Matteliano e i docenti in visita alla Fondazione Sciascia di Racalmuto

La manifestazione si è conclusa con la lettura delle Favole della dittatura di Sciascia interpretate dagli alunni delle quarte classi, guidati magistralmente dagli insegnanti Francesca Falbo e Giacomo Vivacqua, che ha saputo parafrasare gli scritti dello scrittore racalmutese rendendoli idonei ai bambini della primaria.

Un plauso speciale alla dirigente scolastico Maria Ausilia Corsello per la capacità di coinvolgere alunni, famiglie e docenti rendendoli parte integrante dell’istituzione, vedendo oltre una semplice attività qualcosa che, con spirito di collaborazione, diventa un prodotto di eccellenza.

Danila Cigna

(Referente Progetti Pon I.C.Verga Canicattì)

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Una conversazione a Palermo con Leonardo Sciascia”

Nel dicembre del 1985, Ian Thomson prese il treno Roma-Palermo per andare a incontrare lo scrittore siciliano. Per le edizioni Rubbettino esce il libro che racconta quel viaggio e quell'incontro. La recensione di Francesco Castronovo

Testimoni di Geova alla Fondazione. É polemica

RACALMUTO Molti gli interventi. Commenta anche Gaetano Savatteri: "Se un errore è stato fatto in passato, non occorre perseverare. Non serve atteggiarsi a vittime"

Ponte sullo Stretto. “Che gli impegni assunti dal Governo Meloni siano concreti”

E' quanto auspica il Presidente dell'Ordine degli Architetti di Agrigento Rino La Mendola

“Scrivo e leggo come se fossi impegnato sulla scena di un teatro”

Nostra intervista ad Angelo Ruoppolo, il popolarissimo giornalista di Teleacras che da anni impazza su YouTube con milioni di visitatori.