Fondato a Racalmuto nel 1980

Simona Carisi, “Medico nella vita e nello spettacolo”

Spettacoli. Ieri sera al Teatro della Posta Vecchia con “Broadway…Chikpeas (Broadway di…Ciciri), una grande serata all’insegna dell’ Ironia, della comicità e della simpatia. Con Simona Carisi, Angelita Butera, Franco Sodano, Paolo Di Noto e Peppe Sciortino

Pirandello, nello scrivere la sua novella “La carriola” ha inteso comunicare che la pace è solo nella follia che è il sovvertire tutti gli schemi.

L’uomo che non vive solo ma interpreta una parte; che non cede al pesante incombere di una maschera.

Una maschera che se non gettata porta solo angoscia e solitudine.

Cosi’ ancora una volta la nostra, come direbbe lo scrittore,  il buon racalmutese Gaetano Savatteri, la “nostrana”  dottoressa Simona Carisi, medico nella vita e nello spettacolo, con il suo gruppo di amici attori,  ci ha aiutati ieri sera in questo.

Il leggero ed esilarante spettacolo, rigorosamente sold out, che è andato in scena ad Agrigento al al teatro, indipendente, della Posta Vecchia di Giovanni Moscato, è consigliato solo ad intenditori di buon umore.

Con Simona Carisi sul palco, bravissimi e coinvolgenti, Angelita Butera, Franco Sodano, Paolo Di Noto, Peppe Sciortino.

A fine serata e’ stata offerta al folto pubblico in sala la possibilita’ di gridare un Vaffa’ in coro verso Putin, cio’ incluso nel prezzo del biglietto.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Auguri, Dottoressa Luna Moncada

Laurea Magistrale in Filologia, Letteratura e Tradizione Classica 

“Agrigento e i Chiaromonte, tra potere, magnificenza e devozione”

Mostra nel centro storico. L’esposizione sarà allestita tra Santo Spirito, San Lorenzo e la biblioteca Lucchesiana. In mostra beni inediti.

Scompenso cardiaco, l’ASP di Agrigento avvia un innovativo progetto pilota

Il sistema messo a punto dal Dipartimento cardiovascolare diretto dal dottor Giuseppe Caramanno, è già partito in via sperimentale presso il Distretto Sanitario di Licata

Luigi Matteliano, cantore di Regalpetra

Con “Biddrizzi, sali e surfaru” trasmise a molti giovani la ricchezza delle tradizioni popolari del suo paese. Portò in scena, tra gli anni ‘80 e ‘90, i drammi della sua terra