Fondato a Racalmuto nel 1980

Racalmuto, Francesco Marchese riconfermato presidente del Circolo Unione

Dal 1985 presiede la Deputazione dell’antico sodalizio raccontato da Leonardo Sciascia

Il Presidente del Circolo Unione Francesco Marchese

Francesco Marchese è stato riconfermato presidente del Circolo Unione di Racalmuto. Ieri sera, nel corso dell’annuale assemblea dei soci dell’antico sodalizio, la maggioranza dei soci – molti dei quali intervenuti attraverso le deleghe inviate nei giorni scorsi anche per evitare l’assembramento per via del Covid – ha confermato il ruolo che Marchese ricopre ormai da quasi quarant’anni, essendo stato eletto la prima volta il 24 febbraio del 1985.

Riconfermata anche l’intera Deputazione composta da Gaspare Di Vita, segretario, Luciano Carrubba, Eido Digati, Giusi Sintino, Lucia Scimé e Sergio Scimè.

Il circolo Unione di Racalmuto, luogo raccontato da Leonardo Sciascia, di cui lo scrittore fu socio sin da giovane e fino alla fine della sua vita, è uno dei circoli di conversazione più antichi della provincia di Agrigento.

Fondato nel 1836, il Circolo Unione ha attraversato indenne i Borboni, la dinastia sabauda e l’età repubblicana con ventitré presidenti, dal 1920 in poi, di cui il più longevo è il rieletto  Francesco Marchese, che l’anno scorso ha curato un volume, pubblicato dal Circolo, di detti e modi di dire raccolti proprio durante la sua quarantennale frequentazione e presidenza del sodalizio la cui sede storica, nel corso Garibaldi, è inserita, dal 2014, nella Carta regionale dei Luoghi della Memoria e dell’identità siciliana.

Attualmente sono circa sessanta i soci che mantengono viva una delle realtà più longeve del paese.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Mediterraneo. Crocevia di mafie, migrazioni, sogni”

E' il tema della dodicesima edizione di "Trame", il Festival dei libri sulle mafie in programma dal 21 al 25 giugno a Lamezia Terme.

Giuseppina Valenza, una maestra che ha saputo amare la scuola

Storie. Ha speso ogni attimo della sua vita per educare le nuove generazioni

“Il nostro impegno per la legalità”

MT nelle Scuole. Oggi il Liceo Internazionale Statale “Umberto I” di Palermo. Il Preside Vito Lo Scrudato: "Un percorso, il nostro, che tende a dare valore all’osservanza delle leggi in ambito sociale ed economico".