Fondato a Racalmuto nel 1980

Vincenzo e quel ponte che gli ha rubato la vita

Sei anni fa a Genova il crollo del viadotto Morandi, tra le vittime Vincenzo Licata, autotrasportatore di Grotte

Vincenzo Licata

Sei anni fa a Genova Il crollo del Viadotto Morandi, erano le 11,36 del 14 agosto del 2018 quando nella città ligure si consumò una tragedia che costò la vita a 43 persone.

Tra queste Vincenzo Licata, 58 anni, autotrasportatore di Grotte, che da diversi anni viveva a Vicenza. Sposato e padre di due figli, Vincenzo nella città veneta aveva creato una società di trasporti che operava in tutto il territorio nazionale.

Con i suoi camion aveva viaggiato per anni in lungo e largo per tutte le strade d’Italia, e di altri Paesi europei. Mai un incidente, nel suo settore vantava una esperienza consolidata nel tempo, iniziata quando era giovane.

Quel ponte Vincenzo lo conosceva bene e quella mattina, a Genova, tutto poteva immaginare ma non sicuramente che il “Morandi”, che tante volte aveva attraversato con il suo camion, potesse tradirlo, strappandolo brutalmente alla vita.

A Grotte Vincenzo tornava spesso. Il rapporto d’affetto con il suo paese non si era mai spezzato. E quando tornava oltre ai suoi familiari e ai tantissimi amici ritrovava anche i compagni della Banda musicale del paese, dove aveva suonato per tantissimi anni.

Vincenzo la musica ce l’aveva proprio nel cuore, già da piccolo suonava il clarino, la fisarmonica e tanti altri strumenti. La sua passione per la musica era immensa.

Una passione che lo ha accompagnato per tutta la vita.

Una vita rubata quel 14 agosto del 2018, alle 11,36.

_____________________________

Dedicato a Vincenzo e a tutte le vittime del crollo del Viadotto Morandi 

 

 

 

 

 

 

.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Il Beato Rosario Livatino torna tra la sua gente”

I fedeli potranno venerare il suo corpo nella chiesa di Santa Chiara

Il potere educativo del teatro nella formazione dei docenti

Dal prossimo 29 maggio il corso nazionale di formazione teatrale “Memoria del Presente”. La direzione scientifica del corso è curata da Giovanni Volpe

Un corpo a metà

L'odissea dello scrittore e giornalista Stefano Adami e il suo libro, Viva voce, che è la storia di questa odissea

La prima donna che attraversò il Circolo Polare Artico

La bellezza ed il valore dei suoi scritti. Ester Rizzzo ricorda Leonie D'Aunet