Fondato a Racalmuto nel 1980

Grotte, nasce finalmente il Museo “Renzo Collura”. Ma che fine farà la Scuola “Sciascia”?

Al via i lavori di riqualificazione dell’edificio, caduto negli anni in un degrado inspiegabile

Grotte, Scuola Sciascia

Al via a Grotte i lavori di riqualificazione “dell’ex Plesso Sciascia”. “L’edificio ospiterà, tra l’altro – si legge in una nota diffusa dal Comune –  il Museo Renzo Collura, che accoglierà diverse opere del pittore di origine grottese, grazie alla collaborazione con il figlio Athos Collura, pittore e scenografo, la cui vita artistica si svolge a Milano ormai da tanti anni”.

“Si tratta di un momento importante per la nostra cultura e la nostra tradizione, fin dal primo giorno di sindacatura, abbiamo creduto nel progetto del Museo Renzo Collura. Lo abbiamo fortemente voluto e oggi raccogliamo il primo frutto – dichiara il Sindaco Alfonso Provvidenza“. Soddisfazione esprime anche il Presidente del Consiglio Comunale Aristotele Cuffaro che sottolinea “l’importante ricaduta turistica e culturale” che il museo sicuramente avrà e non solo per Grotte.

Naturalmente anche questo giornale accoglie con grande piacere la realizzazione del museo dedicato a Renzo Collura, decisamente un doveroso omaggio al grande pittore di origine grottese. Ma, Signor Sindaco e Signor Presidente del Consiglio comunale di Grotte, ci sono alcune cose che, nell’apprendere questa notizia, desideriamo vengano chiarite..

Che fine farà quello che nella nota viene definito “ex plesso Sciascia”?. Che fine farà la scuola intitolata al grande scrittore racalmutese?. Che significa quel “tra l’altro”?. A chi si pensa di destinare gli altri immensi spazi dell’edificio: le aule scolastiche, la cavea, la sala mensa, le aule che ospitavano i laboratori, la palestra?

Quegli spazi, salvo naturalmente quello che ospiterà il Museo Collura, devono essere riconsegnati ai loro legittimi proprietari, alunni e docenti, scrivevamo nell’ottobre del 2020 in un articolo che riproponiamo in calce, Quell’edificio è nato per ospitare una scuola e tale deve restare. Una scuola che al suo interno avrà l’onore di ospitare il museo dedicato ad uno dei più grandi pittori del Novecento.

Leggi anche

https://www.malgradotuttoweb.it/grotte-cera-una-volta-la-scuola-leonardo-sciascia/

https://www.malgradotuttoweb.it/grotte-se-sara-possibile-restitueremo-la-scuola-sciascia-ai-legittimi-proprietari/

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quel “film” che “tutte le famiglie” potranno rivedere

Grotte, riapre il Cine Teatro "Antonio Liotta"

Conoscere le principali specie vegetali del Giardino Botanico

Agrigento, sarà presentato il prossimo 19 marzo il progetto del Libero Consorzio Comunale "Il giardino digitale"

Ottant’Anni de “La Sicilia”, il Racconto di Un’Isola

Il compleanno speciale dello storico quotidiano fondato il 15 marzo del 1945 da Domenico Sanfilippo. Domani l’evento celebrativo a Palazzo Biscari, a Catania

“I Bambini del Mondo”, al gruppo di Panama il Premio “Claudio Criscenzo”

“Per l’impegno profuso nel trasmettere le proprie tradizioni popolari oltre che i valori di pace e amicizia..."