Fondato a Racalmuto nel 1980

Le nostre terze pagine raccontano/13

1980-2020 I quarant’anni di Malgrado tutto

Gli ultimi tre numeri del 1994 sono di ottobre, novembre e dicembre. Nella terza pagina del numero di ottobre il giornale ospita le impressioni e suggestioni su Racalmuto di Massimo Onofri, l’autore del libro Storia di Sciascia presentato in occasione della pre-inaugurazione della Fondazione Sciascia. “L’occhio di Racalmuto” è il titolo dell’articolo: “Fino alla Pasqua di questo 1994 di Racalmuto conoscevo soltanto che, fantasmaticamente, era passato nella pagina tesa, scavata, di Leonardo Sciascia”, scrive Onofri. Al centro della pagina un ritratto di Sciascia di Henry Cartier Bresson.

Nel numero di novembre, la terza pagina ospita un saggio di Cecilia Kin, italianista russa amica di Leonardo Sciascia. Uno scritto dedicato a Fra Diego La Matina e a Morte dell’Inquisitore. “Il Brigante buono“, il saggio pubblicato nel 1988 nella raccolta Scelta o destino. Al centro pagina un disegno di Andrea Carisi dedicato al frate “eretico” di Racalmuto.

Nella terza pagina di dicembre il giornale pubblica, grazie alla generosità di Gesualdo Bufalino, un suo saggio dedicato all’isola: “Pro Sicilia“, straordinario scritto dello scrittore di Comiso. Al centro della pagina una suggestiva e bella fotografia di Enzo Sellerio realizzata a Racalmuto negli anni Sessanta.

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Racalmuto, presentato il libro di Roberto Mistretta su Rosario Livatino

SGUARDI Le foto dell'incontro che si è svolto nella sala consiliare del municipio

Racalmuto, due alunni dell’Istituto Comprensivo “Leonardo Sciascia” alle finali nazionali dei Giochi Matematici

La Preside Carmen Campo: "Una esperienza che diventa una occasione di crescita per tutti"

“Mediterraneo. Crocevia di mafie, migrazioni, sogni”

E' il tema della dodicesima edizione di "Trame", il Festival dei libri sulle mafie in programma dal 21 al 25 giugno a Lamezia Terme.