Fondato a Racalmuto nel 1980

Don Rosario Bellavia, una splendida luce spirituale tra i giovani

Grotte, Il giovanissimo sacerdote festeggia il suo primo anniversario alla guida della chiesa della “Beata Maria Vergine del Monte Carmelo” 

Don Rosario Bellavia

Don Rosario Bellavia, trentenne di origine di Favara, è tra i più giovani sacerdoti della nostra provincia. Ordinato sacerdote lo scorso 7 ottobre 2019, Don Rosario è stato affidato alla guida della chiesa della Beata Maria Vergine del Monte Carmelo di Grotte.

Oggi, insieme ai suoi parrocchiani per il suo primo anniversario di sacerdozio ha celebrato una Santa Messa di ringraziamento nella sua parrocchia.

Don Rosario Bellavia viene descritto dai suoi parrocchiani come persona umile e attenta, dotata di profonda umanità, capace di portare una splendida luce spirituale tra i giovani e meno giovani. Le sue omelie sempre molto profonde arrivano dritte al cuore di chi li sa ascoltare.

L’augurio più grande è che possa essere da guida per tanti altri anniversari insieme alla sua comunità parrocchiale.

Sabato prossimo, 10 ottobre alle ore 18, in Chiesa Madre sarà celebrata una messa per tutta la comunità di Grotte per celebrare questo primo anniversario.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Comitini, piantata nella scuola “Ciranni” la gemma dell’Albero di Falcone

La gemma, affidata alle cure degli studenti, aiuterà a...

Prevenzione della celiachia

Il Rotary Club-Aragona Colli Sicani promuove nelle scuole del distretto un progetto di service rivolto agli studenti di età compresa tra gli otto e i dieci anni.

“Una conversazione a Palermo con Leonardo Sciascia”

Nel dicembre del 1985, Ian Thomson prese il treno Roma-Palermo per andare a incontrare lo scrittore siciliano. Per le edizioni Rubbettino esce il libro che racconta quel viaggio e quell'incontro. La recensione di Francesco Castronovo

Testimoni di Geova alla Fondazione. É polemica

RACALMUTO Molti gli interventi. Commenta anche Gaetano Savatteri: "Se un errore è stato fatto in passato, non occorre perseverare. Non serve atteggiarsi a vittime"