Fondato a Racalmuto nel 1980

Poeti e scrittori siciliani, e l’isola che c’è nelle loro pagine

A Selinunte, per il Premio “Pino Veneziano”, incontro con Maria Attanasio, Nino De Vita e Gaetano Savatteri  

Una scrittrice di romanzi storici, un giallista e un poeta. Maria Attanasio, Gaetano Savatteri e Nino De Vita domenica scorsa a Selinunte, per il “Premio Pino Veneziano”, hanno conversato sull’isola che c’è nelle loro pagine.

Come nei versi di De Vita, il poeta di Cutusìu, il nome di un luogo, quello in cui vive De Vita: sono antiche parole siciliane – ha detto Savatteri, parlandone – che diventano racconto, poemi narrativi”.

Lo stesso poeta, nel corso della manifestazione, ha letto alcune sue poesie, mentre l’attrice Valeria Contadino ha dato voce alle donne illuminate della storia siciliana raccontate da Maria Attanasio nel suo Lo splendore del niente e altre storie (Sellerio). Sette storie, appunto, racconti di donne del Settecento, forti e moderne sbucate fuori dagli archivi di Caltagirone, la città della scrittrice, che ha studiato le antiche carte trovando spunti per i suoi racconti.

Maria Attanasio e Nino De Vita a Selinunte  hanno ricevuto il premio dedicato a Pino Veneziano, l’artista che dalla spiaggia di Selinunte affascinò personaggi come Borges, Dalla e De Andrè. Direttore artistico del Premio Gaetano Savatteri.

GUARDA LE FOTO

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Mediterraneo. Crocevia di mafie, migrazioni, sogni”

E' il tema della dodicesima edizione di "Trame", il Festival dei libri sulle mafie in programma dal 21 al 25 giugno a Lamezia Terme.

Giuseppina Valenza, una maestra che ha saputo amare la scuola

Storie. Ha speso ogni attimo della sua vita per educare le nuove generazioni

“Il nostro impegno per la legalità”

MT nelle Scuole. Oggi il Liceo Internazionale Statale “Umberto I” di Palermo. Il Preside Vito Lo Scrudato: "Un percorso, il nostro, che tende a dare valore all’osservanza delle leggi in ambito sociale ed economico".