Fondato a Racalmuto nel 1980

Madonna del Monte. “Quest’anno solo la festa liturgica”

Don Luigi Mattina, rettore del santuario: “Dobbiamo rispettare le regole disposte dalla Curia

Don Luigi Mattina, Rettore del santuario della Madonna del Monte di Racalmuto

“Dobbiamo rispettare le regole. Per quest’anno le celebrazioni della festa saranno soltanto liturgiche”. Don Luigi Mattina, rettore del santuario della Madonna del Monte, parla chiaro.“Mi attengo alle regole disposte dal nostro arcivescovo lo scorso mese di maggio – dice – sono sospese tutte le processioni e le manifestazioni esterne”.

E aggiunge: “Per i fedeli non mancheranno le occasioni di preghiera e di raccoglimento, come avvenuto lo scorso mese di maggio. Inizieremo giorno 3 con la Novena dedicata alla Madonna”.

Festa solo liturgica, dunque. Si inizia con la Novena giorno 3, fino all’11 luglio, alle ore 18:30. Sabato 11 luglio messe al santuario alle 9 e alle 18:30. Domenica, 12 luglio, messa alle ore 12, celebrata dall’arciprete don Diego Martorana, e alle ore 18:30.  Naturalmente – precisa Padre Mattina – con tutte le disposizioni di distanziamento sociali previste”.

Il rettore del santuario, dalla sagrestia della chiesa, allarga le braccia. Dal 1971, da quando cioè è rettore, non gli era mai capitato. Da quasi cinquant’anni ha fatto tanto per far crescere anno dopo anno la festa dedicata alla compatrona del paese. Alla fine degli anni Settanta ha spostato la festa da giugno a luglio, per favorire i tanti emigrati che tornavano nel loro paese d’origine.

“Per quest’anno fermiamoci – chiosa – e diamo l’esempio di rispetto delle regole e rispetto della gente che in questo brutto periodo di emergenza sanitaria si è comportata diligentemente nel rispetto delle norme disposte dalle autorità”.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Ha raccontato con i suoi scatti oltre 50 anni di storia del suo paese

Stefano Arnone, il fotografo di Grotte che svolgeva il suo lavoro con grande passione e competenza.

I suoi occhi hanno visto una Racalmuto che non c’è più

Conversazione con Ferdinando Scianna. "Devo tutto a Sciascia, mio angelo paterno".

Lo “zufolaio di Regalpetra”

Francesco Angelica Falco Abramo, i suoi "friscaletti" dei pezzi veramente unici

“E’ solo un paese di silenzio. Sciascia, Sicilia, Spagna”

Racalmuto, al Teatro Regina Margherita Lorenzo Cittadini in uno spettacolo che unisce la sua passione per i luoghi e per i viaggi con quella di Leonardo Sciascia