Fondato a Racalmuto nel 1980

Grotte, primo assaggio di primavera e di rinascita

Celebrata questa mattina la IV giornata di “Riscopriamoci capaci di …”, progetto promosso dai licei “Ugo Foscolo” di Canicattì

In Piazza Umberto I a Grotte, questa mattina si è celebrata la IV giornata di “Riscopriamoci capaci di …”, progetto promosso dai licei “Ugo Foscolo” di Canicattì. Il percorso, proposto agli studenti al fine di sviluppare le competenze di vita con particolare riferimento alla resilienza, intende custodire la memoria storica, personale e collettiva. In quest’ottica la scuola diventa luogo di resilienza, pronta a tollerare ed affrontare l’emergenza che stiamo vivendo, dando la possibilità di ascoltare e ascoltarsi, riflettere e auto-analizzarsi in specifiche giornate.

Il 5 maggio, la quarta giornata della resilienza, è stata dedicato al tema della cura, anche in coincidenza della giornata mondiale del dono e della generosità: “Giving Tuesday Now”.

“Io mi prendo cura, un dono per te”, ha visto alunni, docenti e personale della scuola impegnati a preparare dei pacchi con alimenti di prima necessità, libri, giocattoli, indumenti per bambini e adolescenti, da recapitare attraverso le associazioni di volontariato sociale presenti sul territorio.


I licei di Canicattì hanno così mobilitato il territorio, coinvolgendo le comunità di provenienza degli studenti in una raccolta di generi di prima necessità e non, che ha visto la piena partecipazione di alunni e genitori.

La scuola, dunque, scende in campo, proponendo ai propri studenti e alle comunità qualcosa che va oltre la DAD, puntando sulla generosità, a cui viene affidato il potere di unire e curare la comunità.

“Il Covid-19 colpisce tutta la società e ci fa riscoprire resilienti, dandoci l’opportunità di riunirci come comunità globale, supportandoci gli uni con gli altri.” Questo è il messaggio gli studenti dei licei hanno voluto dare oggi alla comunità di Grotte.
Un’occasione per sentirsi vicini, mantenendo il distanziamento sociale richiesto, un evento virtuale per connettere le persone di tutto il mondo in un grande atto di solidarietà per celebrare l’importanza del dono e per ribadire che le grandi sfide si possono affrontare e vincere insieme.


Alla manifestazione, curata e coordinata dalla Professoressa Nicoletta Marchese, erano presenti tutti gli studenti di Grotte che frequentano il “Foscolo” e le associazioni di volontariato del territorio. Nel rispetto delle distanze di sicurezza, il Sindaco di Grotte Alfonso Provvidenza, ha accolto tutti i doni che la comunità ha voluto donare.

Un primo assaggio di primavera, di rinascita, di concordia con il mondo. Un abbraccio virtuale a tutta la comunità di Grotte e a quanti stanno affrontando le mille difficoltà che la pandemia ci ha imposto, che apre una Fase 2 piena di speranze, sogni e possibilità.

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Comitini, piantata nella scuola “Ciranni” la gemma dell’Albero di Falcone

La gemma, affidata alle cure degli studenti, aiuterà a...

Prevenzione della celiachia

Il Rotary Club-Aragona Colli Sicani promuove nelle scuole del distretto un progetto di service rivolto agli studenti di età compresa tra gli otto e i dieci anni.

“Una conversazione a Palermo con Leonardo Sciascia”

Nel dicembre del 1985, Ian Thomson prese il treno Roma-Palermo per andare a incontrare lo scrittore siciliano. Per le edizioni Rubbettino esce il libro che racconta quel viaggio e quell'incontro. La recensione di Francesco Castronovo

Testimoni di Geova alla Fondazione. É polemica

RACALMUTO Molti gli interventi. Commenta anche Gaetano Savatteri: "Se un errore è stato fatto in passato, non occorre perseverare. Non serve atteggiarsi a vittime"