Provincia e Dintorni - Notizie Provincia e Dintorni
Il libro di Daniela Spalanca al centro di un confronto ricco di riflessioni profonde
Sara, Anna, Roberta, Paola, Marina e Valeria. Sei donne, con storie diverse e contesti diversi. Sei donne con età diverse. Ma l'elenco potrebbe essere più lungo. Sulle storie, tratte da storie vere, ci ha costruito un bel romanzo la giornalista di Agrigento Daniela Spalanca. Con il suo tipico stile fluido, narrativo, coinvolgente, Daniela Spalanca dedica all'universo femminile vittime di soprusi e violenze fisiche e morali, la sua ultima opera "Donne allo specchio" , edita da Libridine e presentata ieri sera a Favara nella libreria Il Papiro. E come spesso avviene nella libreria di viale Pietro Nenni la presentazione di un libro e l'incontro con l'autore diventa spunto per riflessioni profonde, anche originali, sul tema. E ieri Antonio Patti, Stefania Virone, Gaetano Arnone con i loro preziosi interventi hanno dato una lettura anche originale al libro della Spalanca.
Coinvolgenti anche alcuni brani letti dall'attrice Claudia Rizzo, la cui interpretazione ha fatto emozionare la stessa Spalanca. La prefazione del libro porta la firma della conduttrice di Chi l'ha visto Federica Sciarelli. Presente anche l'editore di Mazara del Vallo Franco Sferrazzo che già lo scorso anno aveva pubblicato, sempre della Spalanca, il romanzo "Amici per sempre", che racconta la storia di un'amicizia autentica tra Leonardo Sciascia ed il suo medico di fiducia, il dott. Castiglione.
< Prec. | Succ. > |
---|
“Ho tentato di raccontare qualcosa della vita di un paese che amo e spero di aver dato il senso di quanto lontana sia questa vita dalla libertà e dalla giustizia, cioè dalla ragione…. Tutti amiamo il luogo in cui siamo nati, ma Racalmuto è davvero un paese straordinario”.
“Malgrado tutto”: per il mio amico Bufalino – e anche per me – è il più bel titolo che si sia mai trovato per un giornale. Malgrè tout: un francesismo, direbbero i puristi che contiene una visione delle cose illuministica, diderotiana.Malgrado tutto, Ottobre 1987
I giornali locali dovrebbero fare opposizione seria sui fatti quotidiani, sulle cose da fare, prendendo così il ruolo di opposizione vera che in molte amministrazioni viene mancando. Opposizione quindi non per principio, per il gusto di farla: ma opposizione sulle cose concrete.Malgrado tutto, aprile 1985
La democrazia, da noi, è più forma che sostanza. Non basta che i cittadini votino – e da noi si vota continuamente, troppo – perché un paese possa dirsi democratico. Il banco di prova è l’amministrazione della giustizia. E si suol dire, retoricamente, che l’Italia è la culla del diritto: e invece ne è la bara.Malgrado tutto, giugno 1984
Ci sono i magistrati buoni, ottimi, perfetti: ma le leggi non servono contro i buoni cittadini, servono contro i cattivi; quindi è contro il cattivo magistrato che si vuole avere una regolamentazione, una disciplina, al di là di quelle che già ci sono e non funzionano.Malgrado tutto, agosto 1986
E’ stato detto – ed è vero – che non c’è fotografia che nel giro di pochi anni non diventi bella per quel che vi si cristallizza di nostalgia, di rimpianto, di sentimento personale o collettivo. E insomma: perché è un ricordo. Malgrado tutto, giugno 1985
Si conclude oggi nella galleria dello studio fotografico "Riflessi" di Racalmuto la mostra di pittura dell'artista agrigentino. Un viaggio nel tempo, tra maschere cappelli e identità perdute Peccato che la mostra...
08 Mar 2014 Piazza Regalpetra
Un contributo letterario con forte valenza sociale nella raccolta di racconti di Daniela Spalanca Un filo rosso sangue lega l'infinita sequenza di avvenimenti che hanno visto protagoniste le donne lungo i...
07 Mar 2014 Burnia
E' bastato un blitz durato poche settimane e la determinazione cinica dei condottieri che sanno che la via del potere è sempre lastricata di tradimenti e slealtà Veni, vidi, vicit. Come...
01 Mar 2014 Sussurri e grida
Ritorna dopo tre anni uno degli eventi più attesi e importanti della Sicilia, con l'immancabile maschera simbolo: Peppe Nappa Tre anni dopo l'ultima edizione, quella del 2011, torna il carnevale di...
01 Mar 2014 Vesper
Favara, la prematura morte di Paolo Varisano, apprezzato dj e animatore di indimenticabili serate, ha sconvolto un intero paese. Il giovane era uno degli organizzatori del carnevale. I suoi genitori...
27 Feb 2014 Favara in linea
ANTEPRIMA ECLUSIVA. Il grande fotografo palermitano avrebbe compiuto 90 anni. Per ricordarlo, i figli Olivia e Antonio hanno ritrovato una cinquantina di immagini inedite, in gran parte scattate a Racalmuto...
26 Feb 2014 La stanza dello scirocco
Governo Renzi: l'opinione di Luigi Galluzzo Eppur si muove. Da qualche ora la nave di Renzi va, è in mare aperto, si offre ai flutti della governabilità. Abbiamo assistito, personalmente l'ho...
23 Feb 2014 Sussurri e grida
Governo Renzi: l'opinione di Antonio Liotta La realtà politica di queste ultime settimane è ricchissima di fatti che acquistano, inevitabilmente, valore di storia, sono la storia con cui ci rapporteremo ora,...
23 Feb 2014 Burnia
Eppure il festival che delude può forse aiutarci a capire cosa accade in questo strampalato Paese San Remo delude gli ascolti, fa quasi flop e tutti i giornali strillano titoli allarmati...
23 Feb 2014 Sussurri e grida
Il caso di 33 ragazzi sordi che frequentano le scuole medie e che aspettano da mesi un assistente per la comunicazione senza il quale non riescono a seguire le lezioni....
22 Feb 2014 Agrigento racconta
Felice Cavallaro coordina il dibattito sulle idee per un paese: "Buona iniziativa quella di parlare, confrontarsi, conversare. Un modo per scuotere la comunità, facendo appello a tutte le donne e…
"Ricordo i cappelli, i vestiti, le feste e le passeggiate in campagna". Rosalia Messana custodisce la memoria di un tempo: le amicizie, gli antenati, i familiari. Una siciliana insolita: "Sono…
E' in assoluto la prima rievocazione storica dell'arrivo del Santo ad Agrigento. Con il servizio di Anna Maria Scicolone Malgrado tutto anticipa tutti i particolari dell'evento Oltre 150 figuranti, inseriti in…
VERSO IL VOTO. Dal totosindaco alla corrida delle idee. Finora quattro candidati e molti slogan: "Bei frasi, bei paroli". E' il momento di dare risposte concrete. Il dibattito con Felice…
Il fotografo ha aperto una galleria a Ragusa, dove custodisce i suoi scatti. I ricordi dell'amicizia con Leonardo Sciascia. Il suo sguardo sulla Sicilia dai cento volti Sorridono i tre scrittori…
Dopo la denuncia di Malgrado tutto spuntano le due sculture dell'Ottocento. Una si trova al Comune, l'altra la conserva un artigiano locale Dopo la nostra denuncia sulla scomparsa dei due vasi…
"... e la musica che fa da sempre, liquida , specchio e riflesso, segreta intima" Adoro la stanza da bagno. Secondo le regole ripetitiva e solitaria . Dicono che ci si…
Racalmuto. Le due sculture che adornavano la storica fontana Novi cannola non sono al loro posto. Che fine hanno fatto? I due vasi floreali in pietra collocati alle estremità della fontana…
I due giovani artisti approdano a "Sanremo DOC", iniziativa collaterale al famoso Festival della Canzone Italiana Con la canzone "L'ultimo Addio" due giovanissimi agrigentini si preparano a raggiungere Sanremo. Sono Giulia…