Racalmuto e la tradizione della rima irriverente. Le poesie di Giovanni Salvo
LU FADALI
_*_*_
Era lu tempu chi la donna
nun putiva mancu scjatari
Ne difennisi cu l’ugna
mancu arridiri e schirzari
Assuggittata a lu putiri
di lu masculu ‘nsulenti
Certu nenti putia diri
nun sintennusi giganti
Si parlava di dirittu
e si, si livava lu fadali!
Prestu a iddra vinia dittu
di spugliarisi di l’ali
Nun putennu riplicari
davanti a un paru di baffuna
Ne abortiri, mancu vutari
priva di sorti e di furtuna
Mancu mettiri a lu scjancu
travagliu cu maternita’
Lu salariu cu l’ammancu
senza liggi e parita’
Ma lu jornu chi cu lotta
misi manu a la vilanza
Forti la fimmina cu la zotta
a goloppu iddra avanza
La donna avia sulu un difettu
di nun strazzari lu fadali
Nun truvari l’arrizzettu
nun capiri quantu vali.
Era lu tempu chi la donna/Era lu tempu chi la fimmina
ho chiesto se sia possibile avere la traduzione in italiano,ma non ho avuto nessuna risposta.
Gabriella
LU FADALI
(Il Grembiule)
_*_*_
Era lu tempu chi la donna
ERA IL TEMPO IN CUI LA DONNA
nun putiva mancu scjatari
NON POTEVA MANCO RESPIRARE (NON POTEVA ESPRIMERE IL SUO PARERE)
Ne difennisi cu l’ugna
NE DIFENDERSI CON LE UNGHIA
(NE REAGIRE)
mancu arridiri e schirzari
NE RIDERE E NEANCHE SCHERZARE
Assuggittata a lu putiri
ASSOGGETTATA AL POTERE
di lu masculu ‘nsulenti
DELL’UOMO ARROGANTE
Certu nenti putia diri
CERTO NIENTE POTEVA DIRE ( NON ERA LIBERA DI ESPRIMERE IL SUO PARERE)
nun sintennusi giganti
NON SENTENDOSI GIGANTE (ALL’ALTEZZA)
Si parlava di dirittu
SE PARLAVA DI DIRITTI
e si si livava lu fadali!
E SE SI TOGLIEVA IL GREMBIULE (E SE SI RIBELLAVA ALL’ASSERVIMENTO)
Prestu a iddra vinia dittu
IMMEDIATAMENTE LE VENIVA DETTO
di spugliarisi di l’ali
DI DISFARSI DELLE ALI
(DI RIDIMENSIONARSI)
Nun putennu riplicari
NON POTENDO CONTROBATTERE
davanti a un paru di baffuna
DAVANTI AD UN PAIO DI BAFFI FOLTI
Ne abortiri, mancu vutari
NE ABORTIRE E NE VOTARE
priva di sorti e di furtuna
SPROVVISTA DI SORTE E DI FORTUNA
Mancu mettiri a lu scjancu
MANCO METTERE A FIANCO
(MANCO ACCOSTARE)
travagliu cu maternita’
LAVORO CON LA MATERNITA’
Lu salariu cu l’ammancu
IL SALARIO RIDOTTO
senza liggi e parita’
SENZA DIRITTI E PARITA’ (DI GENERE)
Ma lu jornu chi cu lotta
MA IL GIORNO CHE CON LA LOTTA (IL GIORNO CHE DECISE DI LOTTARE)
misi manu a la vilanza
MISE MANO ALLA BILANCIA
(PERSEGUI’ L’UGUAGLIANZA)
Forti la fimmina cu la zotta
FORTE LA DONNA CON LA FRUSTA
a goloppu iddra avanza
A GALOPPO LEI AVANZA
La donna avia sulu un difettu
LA DONNA AVEVA SOLO UN DIFETTO
di nun strazzari lu fadali
DI NON STRAPPARE IL GREMBIULE
Nun truvari l’arrizzettu
NON TROVARE PACE (TRANQUILLITA’)
nun capiri quantu vali.
NON CAPIRE QUANTO VALE
( NON ESSERE COSCIENTE DEL PROPRIO VALORE)