“Non c’è pace senza giustizia sociale. La storia ci insegna a lottare contro i ladri di speranza. Leonardo Sciascia una vita per la legalità”. E’ questo il tema al centro di una tavola rotonda in programma sabato 5 ottobre alle 17,30 alla Fondazione Sciascia di Racalmuto.
Ne parleranno: Filippo Falcone, direttore della Rivista Studi Storici Siciliani; Gero Difrancesco, responsabile della collana “Quaderni”; Sonia Zaccaria, docente di storia e filosofia all’Istituto “Volta” di Caltanissetta; Marcello Sajia, storico; Nicoletta Marchese, docente di lettere.
Coordinerà l’incontro Enzo Sardo, scrittore e Assessore alla Cultura del Comune di Racalmuto, che anticipa: “Il dibattito verterà sul doppio fronte storico e letterario della “giustizia giusta” in quanto garanzia della legalità nelle dinamiche sociali contemporanee e giustizia sociale quale rivendicazione della perequazione sociale nell’antagonismo di classe. I relatori metteranno in luce gli aspetti particolari delle opere e dell’attività politica di Leonardo Sciascia che fanno riferimento a questa premessa, non attenzionata sufficientemente nel dibattito attuale sullo scrittore. Il tema del convegno sarà oggetto di un successivo concorso tra le quinte classi dei licei classici, scientifici ed umanistici per arricchire la ricorrenza del trentennale della morte di Leonardo Sciascia. Durante la manifestazione verrà consegnata alla Fondazione Leonardo Sciascia l’intera serie della rivista semestrale “Studi Storici Siciliani“.
L’incontro, patrocinato dal Comune di Racalmuto, dalla Fondazione Sciascia, dalla Regione Siciliana e dalla rivista Studi Storici Siciliani, sarà aperto dal saluto del sindaco di Racalmuto Vincenzo Maniglia.
Altri articoli della stessa Rubrica: Cronache
Filippo Grillo
03/10/2019 a 16:57
Complimenti ai miei compaesani e non solo, fraternamente riuniti nel nome di Leonardo Sciascia. Maestro sempre.
Dr. Filippo Grillo