Il personale di Legambiente interviene per la protezione del nido.
Lampedusa, la scorsa notte nella spiaggia della Guitgia, la prima nidificazione di Caretta caretta della stagione 2022.
“Gli operatori di Legambiente – comunica l’Associazione – hanno provveduto a recintare e segnalare il nido, al fine di proteggerlo sino alla schiusa, che avverrà tra circa 2 mesi. Tali azioni rientrano nel programma di monitoraggio della riproduzione della tartaruga a Lampedusa svolto dalla Riserva Naturale regionale gestita da Legambiente, a tal fine autorizzata dal Ministero della Transizione Ecologica. Con un’ordinanza emanata dall’Ufficio Circondariale Marittimo – Guardia Costiera di Lampedusa, l’area circostante il nido sarà sottoposta a tutela dai possibili impatti provocati dalla fruizione balneare (calpestio, ombrelloni, scavi, ecc.)”.
Legambiente invita tutti, turisti, operatori balneari, comunità locale, a prendersi cura del nido, evitando di proiettare ombra in corrispondenza della camera delle uova e rispettando l’area recintata.
0 commenti