Fondato a Racalmuto nel 1980

Ecco un pasto estivo ben gradito

Gustoso ma non proprio dietetico. Però i benefici sono così tanti che ne vale la pena se non esageriamo nella quantità

Simona Carisi

Una buona insalata di patate lesse con un po’ d’olio, prezzemolo e sale, è un pasto estivo ben gradito, gustoso ma non proprio dietetico. Però i benefici della patata sono così tanti che vale la pena concedersi un piatto così ricco di virtù se non esageriamo  nella quantità.

La patata non è da considerarsi “verdura, è un tubero, che aiuta il nostro sistema cardiocircolatorio a funzionare bene perché contiene la ” quercetina” che insieme al potassio, protegge il cuore e le arterie, abbassando la pressione arteriosa e mantenendo il controllo della frequenza cardiaca, ovvero i battiti del cuore.

Infatti, il potassio agisce come anti-ossidante e contrasta le azioni del sodio e le fibre in esse contenute, aiutano a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue.. La patata però è ricca di amido e  e l’amido, è un carboidrato che si trasforma in glucosio velocemente ed entra nel torrente circolatorio. Quindi non dobbiamo mai esagerare con le quantità soprattutto se siamo soggetti ad un rialzo degli zuccheri nel sangue.

Chi soffre di stitichezza può trarre vantaggio dall’assunzione di patate insieme ad altri vegetali, in quanto ricche di fibre, favoriscono lo svuotamento dell’intestino, diciamo che sono un buon sostegno per l’apparato digerente se introdotte lesse e non calde. Le patate sono anche molto ricche di acqua. Se a cena mangi patate lesse, buone e ben condite, stanne certo, la tua notte sarà un andare avanti e indietro dal bagno per fare pipì, perché la patata possiede caratteristiche diuretiche e riduce  la ritenzione idrica.

Un pasto copioso però, a base di patate, potrebbe provocare vomito, diarrea ed accelerazione del battito cardiaco, il giusto contrario dei suoi reali benefici se assunta in adeguate quantità.

Così come bisogna stare attenti a non ingerire i germogli che si trovano sulla buccia delle patate, o se la pelle delle patate è avvizzita, di colore scuro e maleodorante, in quanto possono causare malessere fisico e aritmia.

Le  patate si possono mangiare una o due volte a settimana. Se soffri con il reflusso acido per un’infiammazione della mucosa gastrica, “gastrite”, ecco che codesti tuberi risultano utili nei disturbi gastrici, come lenitivi e sfiammanti.

Se potessimo mangiare le patate con la buccia, avremmo realizzato la maggior parte di ciò che di buono causano nell’ organismo, ma la buccia non è proprio di nostro gradimento.. Anche per i nostri pelosi a 4 zampe la patate con la buccia sono molto salutari, per cui davvero un gran bene per la salute del cane.

Il trucco del nostro piatto con patate sta in una buona cottura: bollire le patate con la buccia e mai senza, perché si riempirebbero di acqua e perderemmo parte delle proprietà oltre il buon sapore, poi, una volta raffreddate, togliere la buccia e condirle. Preserviamo i  benefici e le  proprietà  di questo buonissimo tubero e favoriamo anche la nostra  sazietà…utile per controllare in estate il nostro peso corporeo.

___________________

Simona Carisi, medico patologo clinico Asp Agrigento

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Lo Sbarco degli Alleati sulla spiaggia di Licata

Il 9 luglio la rievocazione sulla spiaggia di Marianello

“Agrigento Intima”, luoghi della scrittura in Sicilia”

inaugurata a Vézelay, in Francia, la mostra di Angelo Pitrone

Agrigento, al Tempio della Concordia il concerto diretto da Riccardo Muti

Il Maestro dirigerà l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini da lui fondata. Il concerto rientra tra le iniziative di Agrigento Capitale italiana della Cultura

“Vaneddra in festa” accende il centro storico

L'iniziativa dell'Associazione "KaruSi" ha riportato vita e partecipazione in uno dei quartieri storici di Racalmuto