Fondato a Racalmuto nel 1980

La Biennale delle Città del Mondo ad Agrigento, Aragona e Favara

Tre giorni “per vedere il mondo da altri punti di vista, ascoltare storie lontane e vicine, e continuare a costruire insieme nuove idee di città”.

Andrea Bartoli

“Countless Cities”, la Biennale delle Città del Mondo, progetto curato da Farm Cultural Park, continua. Dopo un primo weekend tra Mazzarino, Riesi e Gela, denso di visioni, voci e prospettive sul presente e sul futuro delle città, Countless Cities riapre le sue porte, dal 27 al 29 giugno, a Favara, Agrigento e Aragona con un secondo fine settimana dedicato all’ascolto, allo scambio e all’immaginazione condivisa.

Le tre città tornano a essere laboratori diffusi “dove si incontrano – spiega Andrea Bartoli, fondatore di Farm Cultural Park – esperienze urbane da tutto il mondo, tra ricerca, arte, spiritualità e nuove pratiche di rigenerazione”.

Si comincia venerdì a Favara con un incontro dedicato ai paesaggi urbani e alle loro possibili rigenerazioni, seguito da un momento di apertura che invita a rallentare e respirare: una pausa consapevole guidata da Erin Lee, pioniera della mindfulness urbana.

A seguire, il dialogo tra Andrea Bartoli e AnupamYog, ideatore del Conscious Cities Index, guiderà in una riflessione sul rapporto tra benessere collettivo e design urbano. Spazio poi ai nuovi padiglioni, con brevi presentazioni dei curatori e degli artisti protagonisti di questa edizione.

Sabato “Countless Cities” si sposterà ad Agrigento, dove i padiglioni di Nazareth, Medellín, Haiti ed Etere  si apriranno al pubblico nell’ex carcere San Vito. Proiezioni, incontri e racconti si intrecceranno a momenti conviviali, tra cibo sociale e musica.

Domenica chiusura ad Aragona, con la visita al progetto di rigenerazione artistica School of Life e un pranzo comunitario all’interno dell’Auditorium restituito alla cittadinanza.

“Tre giorni – commenta Andrea Baroli – per vedere il mondo da altri punti di vista, ascoltare storie lontane e vicine, e continuare a costruire insieme nuove idee di città”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Lo Sbarco degli Alleati sulla spiaggia di Licata

Il 9 luglio la rievocazione sulla spiaggia di Marianello

“Agrigento Intima”, luoghi della scrittura in Sicilia”

inaugurata a Vézelay, in Francia, la mostra di Angelo Pitrone

Agrigento, al Tempio della Concordia il concerto diretto da Riccardo Muti

Il Maestro dirigerà l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini da lui fondata. Il concerto rientra tra le iniziative di Agrigento Capitale italiana della Cultura

“Vaneddra in festa” accende il centro storico

L'iniziativa dell'Associazione "KaruSi" ha riportato vita e partecipazione in uno dei quartieri storici di Racalmuto