Fondato a Racalmuto nel 1980

“Corpi”. Si è concluso a Sciacca il “Letterando in Fest”

Sino Caracappa: “Il nostro obiettivo rimane quello di alzare il più possibile il livello del confronto e della condivisione culturale nella nostra comunità”

Sino Caracappa. Foto di Raimondo Moncada

Si è conclusa ieri sera a Sciacca, con la rappresentazione teatrale di “Quando cade l’acrobata entrano i clown”, la sedicesima edizione del Letterando in Fest, improntata sul tema “Corpi”. In scena Salvatore Venezia e Annarita Maretta, in un lavoro, diretto dallo stesso Venezia, che riprende il libro di Walter Veltroni sulla strage dell’Heysel nel 1985.

Sono state quattro le presentazioni di libri della giornata conclusiva. In Sala dei Palchi l’inviato speciale di Repubblica Salvo Palazzolo ha parlato con Massimo D’Antoni de “L’amore in questa città”, il suo libro ispirato dalla storia vera di Cetti Zerilli, studentessa universitaria uccisa nel 1935 e il cui caso fu insabbiato dal regime fascista perché, nella vicenda, era coinvolto un importante gerarca.

In Sala Germi si è parlato de “Il cinema fuorilegge”, storie di banditi, briganti e brigantesse nel cinema, di Carmelo Franco e Paolo di Fresco, con Ivan Scinardo e Sino Caracappa.

Erica Cassano in Cortile Orquidea ha presentato “La grande sete”, in un incontro organizzato dalla libreria Ubik di Ornella Gulino. Un romanzo ambientato nella Napoli del 1943. A dialogare con l’autrice è stata Mariangela Croce.

A seguire è stata la volta di Sylvana Ambrosino e Maria Di Giovanna, che hanno presentato “Storie e commenti di un collettivo siciliano, femminismo a Sciacca”, pubblicato da Aulino. A conversare con loro è stato Accursio Soldano.

Molto interessanti anche gli incontri di sabato scorso. Su tutti una conversazione tra Paola Caridi, direttrice artistica del Festival, e il procuratore della Repubblica di Agrigento Giovanni Di Leo sul tema “Gaza e noi. Quando e come ci sarà giustizia”, una serie di riflessioni sulle violazioni del diritto internazionale attorno al genocidio in corso a Gaza.

Il pomeriggio del penultimo giorno del Letterando in Fest si era aperto con Gian Mauro Costa, che, conversando con Lilly Tortorici ha presentato “Le bugie degli arcangeli”, l’ultima indagine di colei che l’autore definisce “sbirra” Angela Mazzola.

A seguire, Rosita Manuguerra ha parlato con Alice Titone di “Malanima”, il suo romanzo tra i venti di Favignana e i silenzi del passato.

La serata si era conclusa con la corale musicale di Giana Guaiana e Bruna Perraro, che con Gianluca Cangemi hanno cantato le canzoni dell’album “Curù – Voci sommerse, storie negate”.

“Siamo molto soddisfatti”, dice Sino Caracappa, fondatore del Letterando in Fest”. “Dall’incontro del primo giorno con il professor Tomaso Montanari in poi, avere tenuto i riflettori accesi su quello che sta succedendo a Gaza, ma anche negli altri scenari di guerra, ha significato per noi associare ai temi della letteratura anche quelli di un’attualità più drammatica. Il nostro obiettivo rimane quello di alzare il più possibile il livello del confronto e della condivisione culturale nella nostra comunità”.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Lo Sbarco degli Alleati sulla spiaggia di Licata

Il 9 luglio la rievocazione sulla spiaggia di Marianello

“Agrigento Intima”, luoghi della scrittura in Sicilia”

inaugurata a Vézelay, in Francia, la mostra di Angelo Pitrone

Agrigento, al Tempio della Concordia il concerto diretto da Riccardo Muti

Il Maestro dirigerà l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini da lui fondata. Il concerto rientra tra le iniziative di Agrigento Capitale italiana della Cultura

“Vaneddra in festa” accende il centro storico

L'iniziativa dell'Associazione "KaruSi" ha riportato vita e partecipazione in uno dei quartieri storici di Racalmuto