Fondato a Racalmuto nel 1980

“Letterando in Fest”

Ultimi due giorni a Sciacca della sedicesima edizione della rassegna letteraria fondata da Sino Caracappa e diretta dalla scrittrice ed esperta di Medio Oriente Paola Caridi. Gli incontri in programma oggi e domani

Ultimi due giorni a Sciacca, oggi e domani, della sedicesima edizione del “Letterando in Fest”, la rassegna letteraria fondata da Sino Caracappa e anche quest’anno diretta dalla scrittrice ed esperta di Medio Oriente Paola Caridi.

Oggi, 14 giugno, il programma prevede alle 18, alla Badia Grande, l’incontro  con Gian Mauro Costa che presenterà “Le bugie degli arcangeli”, edito da Mondadori. A conversare con lui sarà Lilly Tortorici; a seguire sarà la volta di “Malanima”, pubblicato da Feltrinelli, di Rosita Manuguerra, che ne parlerà con Alice Titone. Evento, questo, promosso dalla Libreria Ubik di Ornella Gulino. Successivamente Paola Caridi dialogherà con il magistrato Giovanni Di Leo di “Gaza e noi, quando e come ci sarà giustizia”. La serata si concluderà con un progetto musicale delle cantautrici Giana Guaiana e Bruna Perraro dal titolo “Curù voci sommerse, storie negate”.

Domani, quinta ed ultima giornata della rassegna, si comincerà alle 18 con “L’amore in questa città”, libro dell’inviato speciale di Repubblica Salvo Palazzolo ed edito da Rizzoli, che racconta la storia vera dell’assassinio nel 1935 all’Università di Palermo della studentessa Cetti Zerilli e dell’insabbiamento delle indagini da parte del regime fascista. L’autore converserà con Massimo D’Antoni,

Subito dopo gli avvocati Carmelo Franco e Paolo di Fresco parleranno de “Il cinema fuorilegge”, pubblicato da Frascati e Serradifalco, libro che parla di banditi, briganti e brigantesse nel cinema. Converseranno con gli autori Sino Caracappa e Ivan Scinardo. A seguire la presentazione de “La grande sete”, di Erica Cassano edito da Garzanti, ambientato nella Napoli degli anni della seconda guerra mondiale. Anche questo incontro è promosso da Libreria Ubik.

Sarà poi la volta di Sylvana Ambrosino e Maria Di Giovanna, che presenteranno “Storie e commenti di un collettivo siciliano – Femminismo a Sciacca”, pubblicato da Aulino. Le autrici converseranno con Accursio Soldano.

La serata si concluderà con la messinscena da parte di Teatro Oltre di “Quando cade l’acrobata entrano i clown”, dedicato alla tragedia dell’Heysel, scritto da Walter Veltroni e diretto da Salvatore Venezia, con lo stesso Salvatore Venezia ed Annarita Maretta e con le musiche delle Erberomantiche.

“Corpi” il tema di quest’anno della rassegna. “Corpi – commenta Paola Caridi che incarnano il nostro presente (il tempo del genocidio) e ci inducono a porci la questione del futuro. Gaza, ci dimostra che siamo già immersi in una torsione della storia del mondo”.

.

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Lo Sbarco degli Alleati sulla spiaggia di Licata

Il 9 luglio la rievocazione sulla spiaggia di Marianello

“Agrigento Intima”, luoghi della scrittura in Sicilia”

inaugurata a Vézelay, in Francia, la mostra di Angelo Pitrone

Agrigento, al Tempio della Concordia il concerto diretto da Riccardo Muti

Il Maestro dirigerà l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini da lui fondata. Il concerto rientra tra le iniziative di Agrigento Capitale italiana della Cultura

“Vaneddra in festa” accende il centro storico

L'iniziativa dell'Associazione "KaruSi" ha riportato vita e partecipazione in uno dei quartieri storici di Racalmuto