Fondato a Racalmuto nel 1980

“Non possiamo ancora tacere. Protestiamo contro il massacro di Gaza”

L’appello della scrittrice Bia Cusumano, presidente del Palmosa Kore. Il 7 giugno Flashmob nella Valle del Belìce

Bia Cusumano

Sterminio di Gaza, appello di Bia Cusumano, unitamente al direttivo del Palmosa Kore, di cui la scrittrice è presidente,  alla Amministrazione Comunale di Castelvetrano: “Scendiamo in piazza a dire basta – dice Bia Cusumano – Protestiamo contro il massacro di Gaza. Non possiamo ancora tacere e volgere lo sguardo altrove! La Pace non ha alcun colore politico. Non possiamo promuovere la cultura se non proteggiamo gli esseri umani. Non esiste cultura senza pace e rispetto della dignità dei diritti umani”.

Immediata la risposta dell’ Assessore alla Cultura e all’ Istruzione Rosalia Ventimiglia: “Vediamoci e agiamo in sinergia”.

Nasce così il Flashmob per la Pace che coinvolge tutta la Valle del Belìce: Sindaci, Amministrazioni, Pro Loco, Associazioni Culturali, Clubs Service e Istituti Scolastici dell’ intera provincia di Trapani.

Il Flashmob si svolgerà a Castelvetrano Il 7 giugno, alle19, alla presenza del Sindaco Giovanni Lentini, di Don Giuseppe Ivan Undari, Arciprete della città, dei Dirigenti Scolastici, dei docenti e degli studenti, delle famiglie e di tutti i Sindaci della provincia chiamati a presenziare.

In programma momenti di riflessione e performances artistiche in nome della pace contro lo sterminio di Gaza.

“Una manifestazione sobria ed essenziale – spiega Bia Cusumano –  che abbraccia artisti, poeti, musicisti, cantanti, pittori, scrittori, intellettuali, sacerdoti della Valle del Belìce, uomini, donne, bambini, senza alcun colore politico di appartenenza, senza alcuna bandiera, perché l’ unica bandiera a sventolare alta nella piazza sarà quella della pace. Un Flashmob che prevede tante lenzuola stese a terra come gli infiniti sudari di Gaza, una estemporanea di pittura a cura dell’ artista Susanna Caracci che si esibirà anche in una danza muta che simulerà la morte, alcuni canti a cura del tenore Maurizio Indelicato e del soprano Enza Ienna, coordinati dal maestro Franco Giacomarro e lettura di alcune poesie.Il Flashmob si concluderà con il girotondo della pace dei bambini a cui saranno donati tanti fiori colorati come dono per i bimbi massacrati a Gaza”.

“Il Flashmob – dice l’assessore alla Pace Monia Rubino – nasce per continuare a coltivare la speranza in un futuro in cui mai più sotto gli occhi impotenti di tutti si possa compiere l’ ennesimo olocausto della storia contemporanea. Ringrazio di cuore – aggiunge – il Palmosa Kore e tutto il direttivo -.per aver coinvolto l’Amministrazione Comunale di Castelvetrano in questo evento di così grande significato per l’intera comunità. Insieme, diciamo: No al genocidio di Gaza e ricordiamo che la storia, purtroppo, sembra ripetersi. Il mondo non può e non deve restare indifferente di fronte a tanto dolore, perché i bambini di Gaza sono i figli di tutti noi. Questa giornata è una presa di coscienza, un momento fondamentale di sensibilizzazione e segna l’inizio di un progetto più ampio che questa amministrazione si impegna a sostenere fin da oggi con determinazione”.

 “Castelvetrano è sempre stata promotrice di cultura – aggiunge Il Sindaco Giovanni Lentini – ma non esiste cultura senza rispetto per gli esseri umani. Abbiamo deciso di accogliere l’ invito della professoressa Cusumano con partecipazione emotiva. Quelli che stanno morendo potrebbero essere figli nostri. Tutte le Amministrazioni Comunali della Valle del Belìce ripudiano la guerra così come sancito dalla nostra Costituzione”.

Presenti al Flashmob saranno: Salvatore Quinci, Presidente neoeletto del Consorzio dei Comuni; il Sindaco di Trapani Giacomo Tranchida, che ha invitato Bia Cusumano ad un tavolo di lavoro per stilare un Manifesto della Pace della Provincia di Trapani; i deputati  all’ Ars Margherita La Rocca Ruvolo, Giuseppe Bica e Ismaele La Vardera.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Lo Sbarco degli Alleati sulla spiaggia di Licata

Il 9 luglio la rievocazione sulla spiaggia di Marianello

“Agrigento Intima”, luoghi della scrittura in Sicilia”

inaugurata a Vézelay, in Francia, la mostra di Angelo Pitrone

Agrigento, al Tempio della Concordia il concerto diretto da Riccardo Muti

Il Maestro dirigerà l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini da lui fondata. Il concerto rientra tra le iniziative di Agrigento Capitale italiana della Cultura

“Vaneddra in festa” accende il centro storico

L'iniziativa dell'Associazione "KaruSi" ha riportato vita e partecipazione in uno dei quartieri storici di Racalmuto