Fondato a Racalmuto nel 1980

“Donne protagoniste della Repubblica”

Due importanti eventi a Licata e a Ragusa

Ragusa, intitolazione viale principale del Giardino Ibleo alle Madri Costituenti. Foto di Giovanni Salvio

In occasione della Festa della Repubblica due importanti eventi a Ragusa e a Licata.

Nella cittadina iblea si è intitolato il viale principale del Giardino Ibleo alle Madri Costituenti. Alla cerimonia erano presenti il sindaco Giuseppe Cassi, il Presidente del consiglio Comunale Fabrizio Ilardo, le assessore alle Pari Opportunità e alla Pubblica Istruzione Elvira Adamo e Catia Pasta, il prefetto, autorità civili, politiche militari e religiose anche della provincia.

L’evento è stato realizzato dalla Consulta Femminile di Ragusa presieduta da Gianna Miceli, che è anche referente del gruppo Toponomastica femminile locale, dal Comune e dall’Anpi.

Ragusa, intitolazione viale principale del Giardino Ibleo alle Madri Costituenti. Foto di Giovanni Salvio

Sul viale sono stati esposti i pannelli che tramite immagini e brevi biografie hanno dato risalto alle 21 Madri Costituenti e hanno portato a conoscenza di un vasto pubblico le loro storie ed il loro impegno.

A Licata, nella suggestiva cornice del Chiostro san Francesco, il Gruppo Toponomastica femminile con il patrocinio del Comune, oltre all’esposizione dei pannelli che raccontano la storia delle Madri Costituenti ha organizzato un incontro per far conoscere le 19 Medaglie d’oro al valor militare assegnate alle partigiane Cecilia Deganutti, Maria Assunta Lorenzoni, Ancilla Marighetto, Clorinda Menguzzato, Irma Marchiani, Rita Rosani, Livia Bianchi, Anna Maria Enriques Agnoletti, Ines Bedeschi, Gina Borellini, Virginia Tonelli, Gabriella Degli Esposti, Modesta Rossi, Iris Versari, Vera Vassalle, Irma Bandiera, Carla Capponi, Norma Parenti e Paola Del Din. Quest’ultima è l’unica ancora in vita.

Licata, i pannelli che raccontano la storia delle Madri Costituenti. Foto di Giovanni Salvio

Figure femminili straordinarie che devono essere assolutamente conosciute, divulgate e tramandate alle nuove generazioni. A dar loro voce, ieri, tutte le socie sapientemente coordinate da Giuseppina Incorvaia segretaria nazionale dell’associazione e dalla professoressa Mariella Mulè. A conclusione, una emozionante performance dedicata alle due madri costituenti siciliane Ottavia Penna e Maria Nicotra ideata e recitata dalle professoresse Cettina Callea, Angela Oliveri e Laura Pintacrona.

Licata, i pannelli che raccontano la storia delle Madri Costituenti. Foto di Giovanni Salvio

Presente per il Comune di Licata l’assessora Stefania Rollo e rappresentanti di varie associazioni del territorio.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Lo Sbarco degli Alleati sulla spiaggia di Licata

Il 9 luglio la rievocazione sulla spiaggia di Marianello

“Agrigento Intima”, luoghi della scrittura in Sicilia”

inaugurata a Vézelay, in Francia, la mostra di Angelo Pitrone

Agrigento, al Tempio della Concordia il concerto diretto da Riccardo Muti

Il Maestro dirigerà l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini da lui fondata. Il concerto rientra tra le iniziative di Agrigento Capitale italiana della Cultura

“Vaneddra in festa” accende il centro storico

L'iniziativa dell'Associazione "KaruSi" ha riportato vita e partecipazione in uno dei quartieri storici di Racalmuto