“Autentico artista, storico e uomo di magnifica cultura”. L’iniziativa, lanciata da Beniamino Biondi, è promossa dal Comune di Agrigento, dalla Fondazione Teatro Pirandello, dal Parco Archeologico Valle dei Templi e da Agrigento 2025 Capitale della Cultura.

“,,,Questo nuovo appello per Agrigento Capitale della Cultura 2025 riguarda un grande uomo che tutta Agrigento dovrebbe ringraziare: Andrea Carisi. Pittore, disegnatore grafico e scenografo; storico e uomo di magnifica cultura, affabulatore magnetico e pedagogo modernissimo e coraggioso, autentico artista con il cuore per il centro storico di Agrigento. Andrea è un caro amico e ho condiviso molte cose con lui, ma non lo vedo e non lo sento da molti anni, se non per i saluti che porgo quando vedo sua figlia Simona. Mi piacerebbe rivederlo insieme a tutti gli amici e cittadini per rendergli un giusto omaggio di affetto, e sarebbe bello se il Teatro Pirandello gli organizzasse una serata per sentirlo conversare di tutte le cose che ha fatto e del futuro di Agrigento”.

Così Beniamino Biondi, noto scrittore e critico letterario, in un post pubblicato lo scorso 7 maggio sulla sua pagina facebook.
La sua proposta è stata subito recepita e il prossimo 19 giugno nella Sala Zeus del Museo Archeologico “Pietro Griffo”, alle 18,30, è in programma l’incontro di Agrigento con Andrea Carisi.
Interverranno, oltre a Beniamino Biondi, il sindaco di Agrigento Francesco Miccichè, il Direttore del Parco Archeologico Roberto Sciarratta, il Direttore generale del Teatro Pirandello Salvo Prestia. L’incontro si concluderà con l’intervento di Simona Carisi.
L’iniziativa, lanciata da Beniamino Biondi, è promossa dal Comune di Agrigento, dalla Fondazione Teatro Pirandello, dal Parco Archeologico Valle dei Templi e da Agrigento 2025 Capitale della Cultura.