Fondato a Racalmuto nel 1980

“Donna tenace, che ha sempre camminato nella direzione dei suoi sogni”

Il primo giugno del 2021 moriva Annalisa Cianchetti, l’Ispettrice di Polizia che ha dedicato la sua vita alla difesa dei diritti delle persone fragili

Annalisa Cianchetti

Annalisa Cianchetti nasce il 17 settembre 1967 a Ferrara. Sopravvissuta ad una infanzia devastante e a un periodo in collegio molto difficile, Annalisa riesce piano piano a ricostruire la sua vita.

Entra in Polizia e sposa Serafino Costanza, di origini siciliane, conosciuto al corso. La coppia si trasferisce a Licata, città del marito, dove Annalisa sale i gradini della carriera fino a diventare Ispettore di Polizia presso la sezione anticrimine del Commissariato di Licata con specifiche attribuzioni riguardo alla tutela dei minori e maltrattamenti in famiglia.

Con la sua preparazione, le sue capacità, la sua forza d’animo si fa presto apprezzare e rispettare da tutti e, anzi, diventa un esempio di coraggio e fermezza. In varie occasioni riceve encomi e riconoscimenti. Nel frattempo dà alla luce due bambine: Carola e Caterina.

Quando è finalmente riuscita a ricostruire la sua vita sentimentale e professionale e a ritrovare l’equilibrio e la forza per perdonare i fantasmi del suo passato, l’oscurità piomba nuovamente sulla sua vita. Il 29 aprile del 2004 lascia l’ospedale “Carlo Besta” di Milano con una diagnosi di  Sclerosi Multipla.

La malattia la costringerà a intraprendere nuovamente un percorso di crescita, di resistenza, di trasformazione, durante il quale, sorretta da una incrollabile fede in Dio, trasformerà la rabbia in energia positiva, la paura in resilienza, lo sconforto in cambiamento e consapevolezza di sé.

Si impegna in un profondo cammino di fede ma anche nel sociale, diventando assessore del Comune di Licata nel 2016 e candidandosi a Sindaco nel 2018. Si fa promotrice di numerose iniziative per la difesa dei diritti delle persone fragili, in particolare i diversamente abili e le donne in difficoltà, e per l’affermazione dei principi della legalità e della giustizia, diventando un forte punto di riferimento  per tutte le persone affette da Sclerosi Multipla, e conducendo una serrata battaglia per l’abbattimento delle barriere architettoniche.

Una serie di complicazioni, subentrate tra il 2020 e il 2021, fanno peggiorare le sue condizioni di salute. Si spegne il primo giugno del 2021 all’età di 53 anni.

Il 29 settembre del 2021, giorno in cui si festeggia San Michele Arcangelo, la figlia più giovane, Caterina, entra in Polizia, mantenendo la promessa sussurrata all’orecchio della madre appena spirata.

Ad Annalisa Cianchetti è stato intitolato il premio “Giochi Senza Barriere 2022”, nella giornata in cui giovani e adulti affetti da varie disabilità giocano e si divertono tra feste, balli e gare. La targa riporta “Le Associazioni in festa ricordano l’indimenticabile amica Annalisa Cianchetti. Favara, 19 giugno 2022”.

A lei viene intitolato a Licata, il 21 aprile 2023, il Centro di Neuroriabilitazione. Sulla targa apposta al muro si legge: “Donna onesta e tenace, che non ha mai cessato di camminare nella direzione dei suoi sogni, per vivere l’incanto della vita”.

Il 22 giugno 2023 le è stata intitolata al Commissariato di pubblica sicurezza di Licata la Sede dell’ANPS, l’Associazione Nazionale Polizia di Stato. Nella motivazione della Questura di Agrigento si legge: “Una donna, amante della vita e poliziotta per passione…da sempre si è occupata di reati in danno di minori e donne vittime di violenza…ha concorso a svariati progetti per contrastare il disagio giovanile, la dispersione scolastica, si è impegnata per la protezione e la tutela dell’infanzia, e per l’integrazione sociale…una collega speciale il cui nome non cadrà nell’oblio…Donna che ha fatto della sensibilità e della forza due radici solide sulle quali ha fondato la sua vita in uniforme”.

_______________________

Leggi anche 

“Nata dall’altro lato della luce”

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Lo Sbarco degli Alleati sulla spiaggia di Licata

Il 9 luglio la rievocazione sulla spiaggia di Marianello

“Agrigento Intima”, luoghi della scrittura in Sicilia”

inaugurata a Vézelay, in Francia, la mostra di Angelo Pitrone

Agrigento, al Tempio della Concordia il concerto diretto da Riccardo Muti

Il Maestro dirigerà l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini da lui fondata. Il concerto rientra tra le iniziative di Agrigento Capitale italiana della Cultura

“Vaneddra in festa” accende il centro storico

L'iniziativa dell'Associazione "KaruSi" ha riportato vita e partecipazione in uno dei quartieri storici di Racalmuto