Fondato a Racalmuto nel 1980

Una marina di libri, il 5 giugno l’inaugurazione della sedicesima edizione

La rassegna quest’anno ha come filo conduttore Il giro di boa, un omaggio ad Andrea Camilleri, nel centesimo anniversario della nascita. Il programma

Andrea Camilleri fotografato da Angelo Pitrone

Giovedì 5 giugno, alle 16.30, sul palco di Tenute Orestiadi, l’inaugurazione della sedicesima edizione di Una marina di libri, il festival dell’editoria indipendente che fino a domenica 8 giugno animerà con ospiti e nuove pubblicazioni gli spazi dei Cantieri Culturali alla Zisa, a Palermo.

La rassegna quest’anno ha come filo conduttore Il giro di boa, un omaggio ad Andrea Camilleri, nel centesimo anniversario della nascita, definito da Gaetano Savatteri, direttore artistico del festival, un potente fabbricatore di storie. Tanti gli appuntamenti speciali a lui dedicati a partire dalla prima giornata con Vi racconto una storia, Teresa Mannino legge alcune pagine del Maestro di Vigáta, al cinema De Seta.

Ai Cantieri Culturali alla Zisa, nuova sede di Una marina di libri, ci saranno case editrici, scrittori, scrittrici, giornalisti, giuristi, docenti universitari e artisti dall’Italia e dall’estero, un parterre importante per nomi e numeri: 80 le case editrici presenti, oltre 400 gli incontri in calendario e 20 i luoghi destinati alle presentazioni. Ad affiancare il programma generale due sezioni tematiche: l’editoria per l’infanzia, curata da Maria Romana Tetamo della libreria Dudi, e I segni di Venere, uno sguardo rivolto all’universo femminile, la rassegna è coordinata da Maria Giambruno, ideatrice di Una marina di libri.

Tra le novità dell’edizione 2025: Una marina di libri ospita La scoperta dell’Olanda una campagna, promossa da Nederlands Letterenfonds (Dutch Foundation for Literature) e dall’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi, indirizzata a diffondere, ampliare e corroborare il rapporto culturale tra L’Italia e L’Olanda.

“Ogni edizione – dice Valentina Ricciardo, presidente di Una Marina di libri E.T.S. – è una sfida e un’opportunità. È il risultato di un lavoro collettivo fatto di idee, energie e tanta passione. Come presidente, sono orgogliosa di vedere come Una marina di libri, dopo 16 anni, continui a crescere e a reinventarsi, restando sempre fedele alla sua missione: promuovere la lettura, sostenere la bibliodiversità e offrire uno spazio di confronto libero e inclusivo. Ringrazio di cuore – aggiunge – tutti gli editori, gli autori, i partner, le istituzioni e il pubblico che credono in questo progetto e ci accompagnano anno dopo anno. Insieme, rendiamo possibile qualcosa di più grande di un semplice festival: costruiamo comunità attorno ai libri e alle idee”.

L’edizione 2025 di Una Marina di Libri sarà ancora più ricca e multidisciplinare grazie all’azione combinata tra il festival letterario e le associazioni, le biblioteche, gli istituti di lingua straniera, le botteghe, le scuole di formazione, i teatri e il cinema che hanno sede ai Cantieri Culturali. Ognuno di loro, oltre ad aprire al pubblico i propri spazi, ha portato dentro al programma: progetti culturali e ambientali, spettacoli, arti visive, film, rassegne, laboratori di danza, documentari, workshop creativi, talk, presentazioni di libri e tanto altro ancora.

Il Festival dell’Editoria Indipendente è organizzata dall’Associazione Una marina di libri E.T.S. in collaborazione con il Centro Commerciale Naturale Piazza Marina & Dintorni, Navarra Editore, Sellerio Editore e Libreria Dudi, con il patrocinio del Comune di Palermo, Città metropolitana, Regione Siciliana, Fondazione Sicilia, Università degli Studi di Palermo, e con il sostegno di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, e di AIE, Associazione Italiana Editori.

Il Programma di Giovedì 5 GIUGNO

Ore 16:30 |Palco Tenute Orestiadi

Inaugurazione Una marina di libri – sedicesima edizione 

Ore 17:00 |Blu cobalto

Presentazione del libro

Miro el mundo sin los ojos quisiera

a cura di Giulia Ingarao ed Emilia Valenza

Kalós Edizioni

Intervengono: gli studenti e le studentesse coinvolti nel progetto

Saranno presenti le curatrici

a cura di Abapa

Una pubblicazione che mette in luce il coinvolgimento degli studenti di corsi teorici e pratici e l’apertura internazionale dell’Accademia.

Ore 17:00 |Istituto Gramsci

Presentazione del libro

Il lavoro in Italia. Un profilo storico dall’Unità a oggi

di Manfredi Alberti

Carocci

Introduce: Mauro Buscemi

Intervengono: Laura Azzolina e Alessandro Bellavista

Modera: Francesca Di Pasquale

Sarà presenta l’autore

a cura del Dipartimento di Scienze Politiche e delle relazioni internazionali dell’Università degli Studi di Palermo

Il mondo del lavoro in Italia, dall’Unità a oggi, ha conosciuto profondi cambiamenti. Un’ampia disamina delle fonti, incluse quelle statistiche e normative, permette di comprendere come è cambiato storicamente il valore del lavoro nel Paese, attraverso una lettura di lungo corso di uno dei fondamenti del vivere civile e sociale della Repubblica italiana.

Ore 17:00|Arci Tavola Tonda

Presentazione del libro

Un rebus per Leonardo Sciascia

di Silvana La Spina

Marsilio

Interviene: Tiziana Crisafulli

Modera: Salvatore Picone

Sarà presenta l’autrice

a cura di Una marina di libri

In una sarabanda di dicerie, lettere anonime che ricordano le righe minatorie di A ciascuno il suo, in un turbine di fatti di corna, disgrazie passate, presenti e future, scrittori benevoli e altri invidiosi, La Spina, con una lingua spinosa quanto un fico d’India, racconta Sciascia e il suo mondo, facendone un investigatore acuto, curioso e pieno di pietà per le miserie degli uomini.

Ore 17:00 |Casa Forst

I segni di Venere

Women, Talk, Reading

LAV di Poesie in lingua italiana e siciliana

Intervengono: Laura Crescimanno, Sandra Guddo e Bernardo Puleio

Saranno presenti gli/le artisti/e: Maria Rosa Chiarello,  Mariella Ciràfaci,  Palma Civello,  Francesco Ferrante, Francesco Pintaldi, Mariza Rusignuolo,  Maria T. Sapienza, Giovanna Sciacchitano

Letture a cura dell’attrice Maria Grazia Saccaro

a cura di Sandra Guddo del Club Andromeda

Il file rouge dell’evento proposto dal C.C. ANDROMEDA è l’universo femminile. Sandra Guddo e Laura Crescimanno discuteranno dell’importanza e della valenza della LAV – lettura ad alta voce – in diversi ambiti. Nella seconda parte, interverrà Marco Lo Dico, presidente dell’associazione SICULO MANIA, sul tema: “Il siciliano, lingua o dialetto?”.

Ore 17:00 |Vasca Cre.Zi

I segni di Venere

Presentazione del libro

Pink Power. La scalata delle donne dello sport

di Roberta Casagrande

Nicolò Edizioni Messina

Intervengono: Daniela Ferrara, Valentina Morgana, Giulia Noera, Francesco Pira e

Laura Santoro

Sarà presente l’autrice

A cura dei Club Zonta International: Palermo Zyz e Palermo Triscele

Un viaggio lucido e necessario tra le ombre ancora fitte sulla strada della parità di genere nello sport. Questo libro svela, con coraggio e precisione, le dinamiche di esclusione e sessismo che colpiscono atlete, giornaliste e arbitre, evidenziando la distanza tra parità formale e reale. Un racconto che attraversa linguaggi, social e pregiudizi, smascherando una cultura maschilista ancora troppo radicata. Un invito urgente a cambiare le regole del gioco.

Ore 17:30 |Centro Internazionale di Fotografia Letizia Battaglia

Presentazione del libro

Variazioni sul tema

di Martino Giordano

Solferino

Interviene: Giovanna Cirino

Sarà presente l’autore

a cura di Una marina di libri

Lidia è una delle violoncelliste più talentuose del conservatorio di Palermo, da qualche tempo passa molte notti insonni perché si sente dentro un corpo sbagliato. A Praga, Leo vive tra stanze di motel e locali notturni, trascinando dietro di sé un senso di solitudine e sconfitta, fino a una sera particolarmente disperata in cui incontra Selene, una drag queen salvifica e fatale, duplice come l’anima della città in cui abitano. Le loro vite in bilico si intrecciano.

 Ore 17:30 |Spazio Franco

Spettacolo di inaugurazione del programma di editoria per l’infanzia

Se fossi te, non sarei me

Spettacolo di narrazione di e con Alfonso Cuccurullo e Matteo Razzini. Accade, per un errore fortuito, che a due narratori venga commissionato lo stesso lavoro: raccontare la storia più bella del mondo. Stesso luogo. Stesso orario. Stesso pubblico. Tra conflitti e risate, nessuno dei due sarà disposto a lasciare il palco all’altro. Riusciranno a raccontare la loro storia?

a cura della Libreria Dudi

Ore 17:30 | Ridotto De Seta

Convegno

Leggere il futuro: rapporto sulla lettura nel Centro-Sud

Saluti di Roberto Lagalla, Sindaco di Palermo

Introducono: Gaetano Savatteri, direttore artistico Una marina di libri e Fabio Del Giudice, direttore AIE – Associazione Italiana Editori

Presentazione del Rapporto AIE – Associazione Italiana Editori sui dati della lettura, a cura di Piero Attanasio, Responsabile Rapporti Istituzionali e Legislativi dell’AIE.

Intervengono: gli editori Ottavio Navarra e Antonio Sellerio

Saranno presenti: Giampiero Cannella, Assessore alla cultura del comune di Palermo, Massimo Midiri, Rettore dell’Università degli Studi di Palermo, Maria Concetta Di Natale, presidente della Fondazione Sicilia, Patrizia Valenti direttrice della Biblioteca Regionale, Emanuele Pirazzoli, Console Onorario dei Paesi Bassi, Renato Alongi, Regione siciliana assessorato beni culturali – rete bibliotecaria  Bibliotp, i referenti del Patto per la lettura del Comune di Palermo.

a cura di AIE- Associazione Italiana Editori e di Una marina di libri

Il Centro-Sud continua a registrare le percentuali di lettori più basse nel territorio italiano. A partire  dal contributo del “Piano per il Sud”, illustrato da Fabio Del Giudice, direttore AIE, e da Piero Attanasio, dirigente AIE con la responsabilità delle relazioni Istituzionali, verranno affrontate le variabili socio-economiche, educative e infrastrutturali che incidono sui livelli di lettura approfondendo il ruolo delle biblioteche, delle scuole e delle istituzioni culturali nel favorire la diffusione del libro e della lettura.

Ore 17:30 |Cre.Zi Plus

Incontro

Scienza È vviva

Intervengono: Ilenia Bonfardeci, Giulia Cordone e Luigi Menna

a cura di Associazione Palermoscienza

Cambiamenti normativi in atto nella scuola e pratiche educative di area scientifica nella narrazione di docenti, associazioni e Sindacato Studentesco del Liceo Regina Margherita.

Ore 17:30 |Spazio Bianco 

I segni di Venere

Incontro

La biodiversità al femminile

a partire dal Libro d’arte biodiverso. Parole e immagini tra estetica, arte e ambiente

a cura di Elisabetta Di Stefano e Diego Mantoan

Edizioni Bisso

Intervengono: Elisabetta Di Stefano, Sabrina Lo Brutto, Paola Nicita e Laura Pitingaro

Coordina: Maria Laura Crescimanno

A cura del Dipartimento di Estetica UniPA

Parole e immagini tra estetica, arte e ambiente. L’incontro esplora il contributo delle donne scienziate e artiste alla comprensione e salvaguardia della biodiversità. L’arte, con la sua capacità di toccare la sensibilità, favorisce l’accesso a concetti scientifici complessi, rendendo la tematica della biodiversità più vicina e coinvolgente.

Ore 18:00 |Institut français

Presentazione del libro

Paleoestetica. Alle origini della cultura visuale

di Michele Cometa

Intervengono: Marco Maggi e Rosario Perricone

Sarà presente l’autore

Dalle pareti rupestri ai moderni touch screen, le superfici sono il medium che hanno permesso di visualizzare le immagini mentali al di fuori della caverna della mente umana, di fissare su un supporto quelle immagini che altrimenti sarebbero solo le volatili invenzioni dei sogni e dell’immaginazione.

Ore 18:00 |NOZ – Nuove officine Zisa   

Inaugurazione Biblioteca di Fantascienza

Riccardo Mancini

Letture di Daniele Barbieri

Interviene: Valentina Ricciardo

A seguire aperitivo spaziale

a cura di associazione Sequenze e Frequenze, CRESM e La Bottega del Barbieri

Nelle sue molte ma brevi vite (1951-2007) Riccardo Mancini ha militato in Lotta Continua, ha lavorato nel parastato e in ospedale, è stato un cacciatore di truffe e un giocologo. Con Daniele Barbieri – che sarà a Palermo per ricordarlo – si è celato sotto la sigla Erremme Dibbì ragionando di futuri possibili sul quotidiano «il manifesto» e in molti altri luoghi  e ha sperimentato un buon uso della fantascienza a scuola, curando libri di testo e antologie. Con la donazione di Riccardo Mancini per la biblioteca dei «saperi non convenzionali» di Palermo si inaugura uno spazio di fantascienza, destinato ad aggiornarsi continuamente e a creare occasioni per dibattiti.

Ore 18:00 | Speakers’ corner

Una marina di voci

Dieci minuti per recitare o raccontare il proprio testo: microfono aperto per scrittori e poeti emergenti. Tutti coloro che desiderano partecipare dovranno fare richiesta tramite il form online.

Ore 18:00 |Blu cobalto

Presentazione del libro

Dal visivo al visionario. Traiettorie surrealiste nell’arte

a cura di Alessandra Buccheri, Giulia Ingarao e Emilia Valenza

Mimesis International

Intervengono: Alessandra Buccheri e Rosario Perricone

a cura di Abapa 

Ore 18:00 |Istituto Gramsci

Fratelli tutti: le ragioni della speranza e dell’amore contro gli egoismi e le divisioni del mondo attuale

Intervengono: Giovanna Virga e Padre Domenico Spada

Lettura in braille di Franca Maria Secci e Daniela Nuccio

a cura di UICI  – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Sezione Territoriale Palermo

Un dialogo ispirato all’enciclica Fratelli tutti di Papa Francesco per riflettere su fraternità, solidarietà e amicizia sociale. Un’occasione per interrogarsi sul significato del “prendersi cura” dell’altro in un mondo attraversato da disuguaglianze, conflitti e solitudini, con uno sguardo aperto al futuro e all’impegno comune per una società più giusta e inclusiva.

Ore 18:00 |Casa Forst

I segni di Venere

Presentazione del libro

Mediterraneo Corsaro: storie di schiavi, pirati e rinnegati in età moderna

di Giovanna Fiume

Carocci

Intervengono: Luca Casarini e Lidia Tilotta

Sarà presente l’autrice

Tra Cinque e Ottocento il Mediterraneo è funestato dalla pirateria e dalla guerra di corsa che vede contrapporsi gli Stati cristiani e quelli musulmani. Gli scontri sono alimentati da cause militari, economiche e religiose, ma anche da un lucroso mercato legato al riscatto degli schiavi. Le loro storie ci restituiscono un Mediterraneo tumultuoso, crocevia di popoli, e culture, in cui la lotta per la libertà si intreccia con drammi e contraddizioni dell’epoca.

Ore 18:00 |Palco Tenute Orestiadi

Presentazione del libro

Racconti in New York

di Alessio Castiglione

Navarra Editore

Introduce: Gioacchino Lavanco

Intervengono: Gaia Garofalo e Simone Napoli

Performance di Ernesto Tomasini

Sarà presente l’autore

New York è la città che non dorme mai, la città che ha sempre qualcosa da mostrare, da dimostrare, a chiunque le dia attenzione. Ma è anche un groviglio di vite, di solitudini diverse e complementari come quegli sguardi tra sconosciuti nella folla. New York è come questo libro: una raccolta di minuscole quotidianità su una mappa che promette tesori da scoprire.

Ore 18:00 |Vasca Crezi

I segni di Venere

Presentazione del libro

La buona EduComunicazione

di Francesco Pira

Franco Angeli

Intervengono: Fernanda Bono e  Carlo Guidotti

Sarà presente l’autore

A cura del Lions Club Palermo Host ETS

Un viaggio nella trasformazione dell’educazione nell’era digitale, tra sfide e opportunità. Il volume esplora come i nuovi media stiano ridefinendo apprendimento, socializzazione e relazioni, proponendo un modello educativo fondato su ascolto, dialogo e cittadinanza digitale. Al centro, l’urgenza di governare l’innovazione senza cedere alle logiche del capitalismo digitale. Un contributo attuale e necessario per ripensare il ruolo della scuola e della famiglia.

Ore 18:00 |Legambiente

Presentazione del libro

Se non dovessi sentirmi

di Cecilia Lavatore

Red star Press

Interviene: La Noce

Sarà presente l’autrice

Flaminia ha 18 anni, una famiglia infelice, tanti soldi, un fidanzato con cui litigare e un mistero da risolvere. Il suo.

Ore 18:30 |Spazio Dudi

Una Marina di stampe!

Serigrafia live con Studio Pica per la realizzazione di un’illustrazione inedita, realizzata per il festival, da portare a casa in forma di poster

Per adult*, bambini e bambine

Ore 18:30 |Spazio Dudi

Immaginando e costruendo esplorazioni verso la boa

Spazio di gioco libero con materiali ludici di recupero per costruire inventare e trasformare in maniera spontanea e autodidatta, a cura dell’Associazione Libero Gioco.

Per bambini e bambine dai 4 anni in su

Ore 19:00 |Institut français

I Segni di Venere

Incontro

I nuovi linguaggi urbani tra arte e inclusione

Intervengono: Elisabetta Di Stefano, Andrea De Bartoli, Evelina De Castro, Renata Prescia e  Antonio Presti

Modera: Giovanna Cirino

Promosso da RES. Rete di Estetica in Sicilia

Un incontro-dibattito per riflettere su come la street art, spesso considerata marginale o effimera, si stia affermando come linguaggio potente di rigenerazione urbana, sociale e culturale. Attraverso il colore, il gesto, il segno, interi quartieri si trasformano. Dai progetti recenti a Brancaccio-Roccella e nei borghi delle Madonie, passando per l’esperienza visionaria di Farm Cultural Park a Favara fino al modello poetico e sociale di Antonio Presti a Librino.

Ore 19:00 | Blu cobalto

Collettivo Fx, Muralismo e moralismo. Taccuini di viaggio da Parigi a

Tunisi passando per Bèe

a cura di Raffaella Ganci e Serena Giordano

Edizioni Museo Pasqualino

a cura di Abapa

Ore 19:00 |Istituto Gramsci

Andare per contrade. Il Dizionario atlante dei toponimi orali in Sicilia: volumi 3 e 4

Presentazione del libro

Geraci Siculo – Canicattì e Castrofilippo

di Mario Chichi, Angelo Campanella e Federica Giardina

Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani

Interviene: Angelo Campanella

Saranno presenti gli autori e l’autrice

I testi DATOS 3 di M. Chichi dedicato a Geraci Siculo e 4 di A. Campanella/F. Giardina dedicato ai centri di Canicattì e Castrofilippo. I materiali dialettali mostrano una onomizzazione del territorio comprendente le fasi linguistiche che ne hanno contrassegnato il popolamento.

Ore 19:00 | Centro Internazionale di Fotografia Letizia Battaglia

Presentazione del libro

Circostanze fragili

L’ombra di Pirandello

di Virginia Asaro

Navarra Editore

Interviene: Ivana Baiunco

Modera: Maurizio Guarneri

Sarà presente l’autrice

La storia di Francesca e di Antonietta Portolano, l’intreccio indissolubile delle “circostanze fragili” viene finalmente raccontato nel romanzo che Virginia Asaro dedica alla sua bisnonna. Sono le donne di Girgenti a prendere la parola, troppo spesso considerate un’appendice senza verbo, le cui vicende personali ruotano intorno alle controverse figure di Luigi Pirandello e di Calogero Portolano.

Ore 19:00 |Arci Tavola Tonda

Presentazione del libro

Il grande frastuono

di Roy Chen

Giuntina

Interviene: Tiziana Martorana

Sarà presente l’autore

a cura di Una marina di libri

Questa è la storia di Gabriela, di sua madre Noa e di nonna Tzipora. Una storia che racconta di amori mancati e ritrovati, di grandi silenzi e troppe parole. Dopo il successo di Anime, Roy Chen ci regala un nuovo, meraviglioso romanzo che commuove e diverte, incantando con l’armonia delle sue verità e delle sue visioni.

Ore 19:00 | Spazio Franco

Presentazione della Festschrift dei 10 anni di DP

Intervengono: Alessandro Bazan, Alessandro Pinto, Francesca Polizzi e Sergio Troisi

a cura di Verein Dusseldorf Palermo e. V.

Un volume di 400 pagine che funge da catalogo e testimonianza visiva di un decennio di attività – quella del Verein Düsseldorf–Palermo e.V., associazione culturale che promuove lo scambio artistico e culturale tra le due città – documentando le residenze artistiche, le mostre e i progetti collaborativi che hanno caratterizzato il percorso dell’associazione. Una pubblicazione che non solo celebra il passato, ma offre anche uno sguardo sul futuro, delineando le direzioni e le prospettive per i prossimi anni di attività.

Ore 19:00 |Sala Perriera

Performance

3 Canzoni da Ricordare: Un Albero, Un Frutto, Un Seme

di Lina Issa con CurAmuní

In una forma intima di narrazione e scambio con il pubblico, l’artista si muove tra i paesaggi della memoria e della perdita, del dolore e della gioia, esplorando cosa significa: Ereditare un albero che non si potrà mai toccare, trasmettere un trauma a una figlia e conservare i semi di un popolo che sta per essere sterminato. Accompagnato dalla musica dei CurAmuní, che raccolgono e scrivono canzoni di contadini, donne guaritrici, piante e semi in Sicilia.

Ore 19:00 | Casa Forst

Presentazione del libro

L’anticu nun sbagghia mai?! Discorsi scritti, disegnati e cantati su alcuni detti e proverbi siciliani

di Roberto Lopes e Nicola Figlia

I Buoni Cugini Editori

Intervengono: Pippo Oddo, Francesco Giunta, Laura Mollica e Annamaria Ruta

Saranno presenti gli autori

Raccolta di 21 detti e proverbi siciliani, commentati e illustrati, con prefazioni di Pippo Oddo e Annamaria Ruta

Ore 19:00 | Cinema De Seta

Vi racconto una storia

Teresa Mannino legge Andrea Camilleri

Nell’anno del centenario della nascita di Andrea Camilleri, Teresa Mannino legge alcune pagine del Maestro di Vigàta che ha incontrato e conosciuto bene.

Ore 19:00 | Bottega Associazione Lumpen

Presentazione del libro

A scuola contro la mafia. Parole per cambiare

di Giacomo di Girolamo con Vita D’Amico e Lelio Bonaccorso

Glifo edizioni

Per bambini e bambine dai 10 anni

Per lottare contro la mafia serve un pensiero nuovo, un atteggiamento diverso, meno retorica e più azioni concrete, perché il cambiamento che vogliamo vedere nel mondo comincia da noi. La cultura, lo studio, l’impegno, la curiosità sono armi potenti che possiamo usare, l’ignoranza crea vittime. Ecco le parole per sconfiggere la mafia e costruire un futuro libero.

Ore 19:00 |Palco Tenute Orestiadi

Presentazione del libro

Delitto di benvenuto

di Cristina Cassar Scalia

Einaudi

Interviene: Elvira Terranova

Sarà presente l’autrice

a cura di Una marina di libri

Dalla Roma della «dolce vita» alla quieta provincia siciliana degli anni Sessanta, un salto che il commissario Scipione Macchiavelli avrebbe evitato volentieri. Ma il trasferimento è stato imposto dall’alto, e lui sa bene il perché. Subito si trova per le mani una vicenda intricata, che lo mette alla prova come mai era successo.

Ore 19:00 |Cre.Zi Plus

Presentazione del libro

Terra Colta

di Filippo Pistoia

Ianieri Edizioni

Intervengono: Nino Amadore, Andrea Libero Carbone, Franco La Barbera e Filippo Luna

Modera: Giacomo Piraino

Sarà presente l’autore

Il professor Perricone, docente universitario alla costante ricerca storica sulle lotte popolari tra ‘800 e ‘900, riceve una chiamata da un amico d’infanzia e maresciallo del suo paese d’origine: un assassino sta uccidendo personaggi legati a una Cosa nostra arcaica, che spadroneggiava nel II dopoguerra, a danno dei braccianti agricoli. Filippo Pistoia guida il lettore verso una storia del territorio siciliano sconosciuta ai più, per ritrovare radici e svelare segreti sepolti.

Ore 19:00 |Vasca Cre.Zi

Presentazione del libro

Loop out. D’amore e di rabbia. Diario di un’adolescente in fuga

di Betty C.

Mediter

Intervengono: Milena Gentile, Victor Matteucci e Sebastiano Vinci

Modera: Gilda Sciortino

Sarà presente l’autrice

Scritto al telefonino, con alcune parti che giravano su Wattpad nella forma clandestina di brevi resoconti di giornate, di frammenti di vita destinati soprattutto a se stessa, viene oggi pubblicato per essere un documento straordinario, necessario per una riflessione sulle conseguenze delle perdite affettive e sulla prevenzione dei rischi dalle dipendenze.

 Ore 19:00 |Legambiente

I Segni di Venere

Presentazione del libro

Amore a prima luce: riconoscersi oltre lo spazio e il tempo a partire da Cefalux

di Pietro Virgadamo e Emanuele Sinagra

Edizioni Scatole parlanti

Interviene: Maria Oliveri

Saranno presenti gli autori

Esiste una predestinazione nell’amore? Esiste un amore che può superare ogni ostacolo? Addirittura secoli di distanza? La risposta è tra le pagine di questo libro: l’amore autentico non è conoscenza ma riconoscimento, lo si vive dentro e non ci si può sbagliare.

Ore 19:00 | Spazio Bianco

I Segni di Venere

Incontro

Cuori in ascolto: il sociale e la sfida dell’autismo

Intervengono: Marina Bellomo, Giovanna Gambino e Rosi Pennino

Con le testimonianze di esperti, genitori e operatori sociali

Modera: Antonella Lupo

a cura dell’Associazione Civitan PanormitanumUn dibattito che è anche un’opportunità di sensibilizzazione sul ruolo delle famiglie e delle reti nel sostegno alle persone autistiche. Le famiglie attiviste e protagoniste di un cambiamento possibile.

Ore 19:30 | Speakers’ corner

Newbookclub Il giro di boa

Il NewBookClub è un laboratorio esperienziale di scrittura e comunità ad alta inclusività. Come funziona?

Si lancia il tema. Ci si incontra per scrivere, ispirati dal momento e dal contesto. Dopo un’ora, se si vuole, si legge agli altri partecipanti la propria produzione. Il laboratorio è gratuito e aperto a tutti e a tutte. Non importa essere grandi scrittori o conoscitori della lingua italiana, basta esserci e provarci, provare a essere e a scoprirsi un po’ di più.

Ore 20:00 | Viale delle Botteghe

Performance

“Nous all el same mon name” – “Noi tutti il mio stesso nome”

di Collettivo Omera

a cura dell’Associazione Diaria e Una marina di libri

I danzatori e le danzatrici  del laboratorio di danza amatoriale guidato da Carlotta Lo Galbo, all’interno dell’Associazione Diaria, propongono una performance il cui titolo – che riprende il primo verso del brano Prison del disco Ira di iosonouncane (2021) – nasce dal desiderio profondo di resistere, avanzare, esprimersi e pregare contro ogni forma di violenza. Attraverso la danza, il corpo si libera, si trasforma, impara a stare in relazione con l’altro, nel rispetto profondo di ogni singola identità.

Ore 20:00 |Arci Tavola Tonda

Presentazione del libro

Con il mare dentro

di Claudia Fauzìa

De Agostini

Intervengono: Monica Guizzardi e Roberta Lo Bianco

Sarà presente l’autrice

a cura di Una marina di libri

Lucia ha diciassette anni e un mondo oltre le mura di casa che ha voglia di conquistare. Il suo cuore però nuota controcorrente in una realtà che parla con desinenze maschili e troppo spesso la fa sentire sporca e fuori posto. Finché non partirà alla volta delle Isole Eolie, alla scoperta di storie di donne che hanno sfidato il mare e alla scoperta di se stessa.

Ore 20:00 |Casa Forst

Presentazione del libro

donnaregina

di Teresa Ciabatti

Mondadori

Interviene: Eleonora Lombardo

Sarà presente l’autrice

a cura di Una marina di libri

Chi è davvero ‘o Nasone, accusato di rapina a mano armata, associazione a delinquere, associazione mafiosa, 182 omicidi commessi e commissionati? Se lo chiede la scrittrice a cui il giornale dà l’incarico di intervistare proprio lui, il superboss. Il confronto tra loro, pur sempre carico di diffidenza, si trasformerà in un viaggio tra ricordi e confessioni.

 Ore 20:30 | Cinema De Seta

Rassegna documentari Sole Luna Doc

Proiezione

Until the sun dies

di Jonas Brander

Colombia 2023, 88’,  (sott. italiano)

Introduce: Andrea Mura

a cura di Sole Luna Doc Film Festival

Until The Sun Dies dispiega narrazioni incentrate su coincidenze di opposti: la vita generata dalla morte, la morte che nasce dalla ricerca di pace e giustizia. Attraverso uno sguardo ravvicinato sulle lotte di due leader della società colombiana nell’era “post-conflitto”, il film invita ad immergersi nelle storie di chi ha sfidato la violenza. Due ritratti intimi, raccontati fianco a fianco su battaglie combattute simultaneamente, intrecciati insieme in una storia di coraggio universale. Un omaggio alle migliaia di persone che hanno perso la vita in una guerra non voluta.

Ore 20:30 |Spazio Bianco 

I segni di Venere

Incontro

Le Scribacchine: donne d’inchiostro e di coraggio

Intervengono: Silvana Polizzi ed Ester Rizzo

Un incontro per riscoprire i pensieri e le parole delle donne che, ieri come oggi, hanno sfidato silenzi, pregiudizi e censure. A 250 anni dalla nascita di Jane Austen ricordiamo scrittrici europee dall’inizio dell’800 fino ai primi anni del 900, spesso costrette ad usare pseudonimi maschili per pubblicare. Un viaggio nella scrittura femminile che non è solo letteratura: è atto politico, voce che rompe il muro dell’indifferenza, memoria viva che chiede di essere ascoltata.

Ore 21:30 | Averna Spazio Open

Spettacolo teatrale

Viaggio al termine della notte

di e con Teho Teardo e Elio Germano

liberamente tratto dal romanzo di Louis-Ferdinand Céline

a cura di  Arci Tavola Tonda e Una marina di libri, all’interno della rassegna “Sponde Sonore”

Avvalendosi della straordinaria sensibilità interpretativa di Elio Germano, Teardo ripercorre musicalmente alcuni frammenti del “Viaggio” restituendo, in una partitura inedita, la disperazione grottesca del capolavoro di Céline che qui ritrova nuove dinamiche espressive nella combinazione di archi, chitarra e live electronics.

Una fusione di sonorità cameristiche che guardano a un futuro tecnologico, nella quale le immagini evocate dal testo interpretato da Germano si inseriscono nelle atmosfere cinematiche di Teardo; un succedersi di eventi sonori e verbali dove la voce esce dalla sua dimensione tradizionale fino a divenire suono. Ed è in quel suono che emergono nuove prospettive sulle disavventure di Bardamu e sugli orrori della guerra mondiale che travolge le relazioni tra gli uomini quanto i continenti.

***Lo spettacolo, già sold out, è soggetto al pagamento di un biglietto dedicato del costo di €20.00

Ore 23:00 | Spazio Franco

Marina Party

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Lo Sbarco degli Alleati sulla spiaggia di Licata

Il 9 luglio la rievocazione sulla spiaggia di Marianello

“Agrigento Intima”, luoghi della scrittura in Sicilia”

inaugurata a Vézelay, in Francia, la mostra di Angelo Pitrone

Agrigento, al Tempio della Concordia il concerto diretto da Riccardo Muti

Il Maestro dirigerà l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini da lui fondata. Il concerto rientra tra le iniziative di Agrigento Capitale italiana della Cultura

“Vaneddra in festa” accende il centro storico

L'iniziativa dell'Associazione "KaruSi" ha riportato vita e partecipazione in uno dei quartieri storici di Racalmuto