Fondato a Racalmuto nel 1980

Il potere educativo del teatro nella formazione dei docenti

Dal prossimo 29 maggio il corso nazionale di formazione teatrale “Memoria del Presente”. La direzione scientifica del corso è curata da Giovanni Volpe

L’attore e regista Giovanni Volpe direttore scientifico del corso

Sarà avviato dal prossimo 29 maggio il corso nazionale di formazione teatrale “Memoria del Presente”, accreditato dal Ministero dell’Istruzione, pensato per i docenti di ogni ordine e grado che desiderano integrare nella didattica strumenti innovativi basati sull’arte teatrale, sull’inclusione e sulla creatività.

Il corso si articola in cinque moduli per un totale di 20 ore e propone un percorso coinvolgente ispirato al pensiero di Luigi Pirandello e alla sua attualità, volto a stimolare l’adozione di linguaggi espressivi e nuove pratiche educative. L’iniziativa si distingue per la qualità delle docenze e per l’equilibrio tra formazione teorica e approccio laboratoriale, oltreché perché nasce nell’alveo del Teatro della città natale del grande drammaturgo, Agrigento.

La direzione scientifica del corso è curata  da Giovanni Volpe, regista, ideatore del progetto, impegnato da anni nella promozione del teatro come strumento pedagogico. Il corpo docente è composto da figure di primo piano nel panorama teatrale e formativo nazionale: Marco Savatteri, autore teatrale e regista, fondatore di una scuola di Teatro e Musical: Gabriel Glorioso, performer, coreografo e docente di recitazione; Patrizia Aricò, formatore teatrale, coreografa e direttore artistico del CFDG di Chioggia.

Il corso, senza fini di lucro, è organizzato dall’associazione “Uno, nessuno e centomila” di Agrigento, nata per promuovere e approfondire danza, musica, recitazione, scrittura,  in modo particolare nelle scuole, attraverso il valore culturale dell’Opera Pirandelliana.

Il corso è disponibile sulla piattaforma S.O.F.I.A. con ID 98323 ed è accessibile con la Carta del Docente. Le iscrizioni sono aperte fino al 23 maggio 2025.
I non docenti potranno iscriversi inviando una email a: segreteria@concorsounonessunoecentomila.it

Tutti gli approfondimenti sul programma completo su:
https://www.concorsounonessunoecentomila.it/memoria-del-presente

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Nicholas Green, quei giorni in cui Grotte diventò “Capitale della solidarietà”

La visita di Reginald Green, papà di Nicholas, viene ancora oggi ricordata come una delle pagine più belle e commoventi della storia del paese. Il 27 giugno su Rai 2 in onda il documentario “Effetto Nicholas"

L’Orchestra Sinfonica Siciliana dedica un concerto ad Agrigento Capitale Italiana della Cultura

Appuntamento il 27 giugno al Teatro dell'Efebo del Giardino Botanico

Una ragazza prenderà il Cilio. La Festa del Monte è donna

La tradizione deve aggiornarsi: molte cose negli anni sono cambiate, per rendere sempre viva e attuale la festa. E' il momento di aprire alle ragazze la contesa per la bandiera

Il frutto dell’estate che fa bene alla salute

Buonissimo, goloso, estivo e tanto atteso