Fondato a Racalmuto nel 1980

Agrigento, al Teatro Pirandello il “Liolà Fest”

Dal 28 al 30 maggio tre giorni di laboratori artistici e culturali, spettacoli e performance immersive

Teatro Pirandello Agrigento, foto di Angelo Pitrone

Agrigento, dal 28 al 30 maggio al Teatro Pirandello “Liolà Fest”, tre giorni di laboratori artistici e culturali, spettacoli e performance immersive. Le attività, gratuite, si terranno ogni giorno dalle 16:30 alle 21:30.

“La scelta del nome – spiega la fondazione Pirandello – vuol essere un tributo al pirandelliano personaggio di Liolà, metafora senza tempo e dionisiaco inno alla creatività e all’abbondanza, una solare e benaugurante cornucopia d’arte e di vita, in contrapposizione a molti altrettanto noti personaggi partoriti dall’estro del più iconico autore della nostra terra”.

“I laboratori creativo-culturali, che avranno luogo dalle ore 16:30 alle ore 20:00  spazieranno – si legge nella nota stampa della Fondazione – dal canto alla recitazione, dalla danza alla musica e saranno indirizzati a bambini e ragazzi, accolti nelle varie aree interne al teatro, appositamente aperto alla cittadinanza. A tenerli saranno professionisti e creativi residenti ad Agrigento e provincia, che quotidianamente operano sul territorio, rendendolo fertile e attivo con la loro arte”.

Sono anche previsti incontri con autori e operatori culturali. Durante i laboratori il Teatro sarà visitabile e vi saranno performance itineranti e immersive. Alle ore 20:30, in chiusura di ciascuna giornata di attività, è prevista la messinscena di uno spettacolo.

Il 28 maggio: “Girgenti Amore mio” con Gianfranco Jannuzzo; il 29 maggio: “Comu Veni Ferrazzano” con Giuseppe Provinzano;  il 30 maggio: “La lingua madre” con Paride Benassai e Alessandra Salerno.

Liolà Fest continuerà in autunno con incontri e laboratori nelle le Scuole di Agrigento e Provincia.

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Lo Sbarco degli Alleati sulla spiaggia di Licata

Il 9 luglio la rievocazione sulla spiaggia di Marianello

“Agrigento Intima”, luoghi della scrittura in Sicilia”

inaugurata a Vézelay, in Francia, la mostra di Angelo Pitrone

Agrigento, al Tempio della Concordia il concerto diretto da Riccardo Muti

Il Maestro dirigerà l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini da lui fondata. Il concerto rientra tra le iniziative di Agrigento Capitale italiana della Cultura

“Vaneddra in festa” accende il centro storico

L'iniziativa dell'Associazione "KaruSi" ha riportato vita e partecipazione in uno dei quartieri storici di Racalmuto