Fondato a Racalmuto nel 1980

Parole, musica e silenzi carichi di commozione

Presentato al Liceo Linares di Licata il libro di Angela Mancuso “Nata dall’altro lato della luce-Storia di Annalisa”, edito dalla GAEditori

Angela Mancuso

È stato presentato nell’Aula magna del Liceo “Vincenzo Linares” di Licata, il romanzo biografico di Angela Mancuso “Nata dall’altro lato della luce- Storia di Annalisa”, edito dalla GAEditori. Con l’autrice ha dialogato la docente Franca Bosa. La presentazione si è svolta in un clima di intensa partecipazione emotiva e ha visto alternarsi parole, musica, silenzi carichi di commozione.

Il libro di Angela Mancuso racconta la vita di Annalisa Cianchetti, funzionaria di polizia prematuramente scomparsa a causa della sclerosi multipla.

“È stata molto più di una semplice presentazione letteraria – hanno commentato gli editori – è diventato un rito collettivo di memoria, bellezza e gratitudine”.

In prima fila, con discrezione e occhi lucidi, il marito, le due figlie di Annalisa Cianchetti e i parenti più stretti, hanno assistito a un tributo sentito e profondo.

Le letture teatrali, alternate a momenti musicali, grazie agli allievi del laboratorio “Il Dilemma” diretto da Luisa Biondi e agli interventi musicali di Delia Buglisi e Chiara Giommaresi, hanno reso omaggio alla vita dura e tormentata di una donna che ha fatto del coraggio, della tenacia e della resilienza il suo punto di forza e che con il suo operato ha lasciato un profondo segno in tutta la comunità. Annalisa Cianchetti non ha solo svolto un ruolo istituzionale, ma ha saputo coltivare un rapporto autentico con il prossimo, creando attorno a sé un humus di ascolto e solidarietà.

Il libro di Angela Mancuso raccoglie e amplifica questa eredità invisibile, rendendola parola scritta e, quindi, duratura. L’autrice si è soffermata sulle molteplici tematiche presenti nel libro e anche sulle difficoltà soprattutto emotive che hanno accompagnato la stesura del romanzo. Il volume è andato sold-out in pochi minuti, segno di un desiderio diffuso di ricordare e di continuare a camminare accanto a una figura che ha fatto della gentilezza una forma di presenza concreta.

La presentazione è iniziata con i saluti della Dirigente del Linares Ileana Tardino, del presidente della Associazione culturale Musamusìa, Lorenzo Alario e dell’editore Antonino La Piana.

Alcuni momenti della presentazione nelle foto di GAEditori e Rosaria Merro

 

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Lo Sbarco degli Alleati sulla spiaggia di Licata

Il 9 luglio la rievocazione sulla spiaggia di Marianello

“Agrigento Intima”, luoghi della scrittura in Sicilia”

inaugurata a Vézelay, in Francia, la mostra di Angelo Pitrone

Agrigento, al Tempio della Concordia il concerto diretto da Riccardo Muti

Il Maestro dirigerà l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini da lui fondata. Il concerto rientra tra le iniziative di Agrigento Capitale italiana della Cultura

“Vaneddra in festa” accende il centro storico

L'iniziativa dell'Associazione "KaruSi" ha riportato vita e partecipazione in uno dei quartieri storici di Racalmuto