Fondato a Racalmuto nel 1980

In memoria dei Carusi e dei Minatori morti in miniera

Aragona celebra la “Giornata della memoria delle vittime del lavoro nelle miniere di zolfo”. Tra le iniziative in programmala presentazione del libro “La gabbia e il cielo” e la visita guidata alla nuova “Casa della memoria dei carusi” nella miniera Taccia Caci di Aragona.

Aragona, foto di Angelo Pitrone

Nel 75° anniversario della discesa del simulacro della Madonna di Fatina in miniera, il 25 maggio Aragona celebrerà la “Giornata della Memoria dei Carusi e delle vittime del lavoro nelle miniere di zolfo”.

Alle 7,30 partirà dal monumento “Ciaula scopre la luna” un corteo per accompagnare la statua della Madonna fino alla miniera Taccia Caci, seguendo il percorso fatto dai minatori 75 anni fa. Seguirà una messa, celebrata da don Angelo Chillura, in memoria dei carusi e dei minatori morti in miniera.

La giornata, organizzata dall’Unità Pastorale “Santa Maria dei tre re” e dall’Associazione “Mintini”, continuerà con la presentazione del libro “La gabbia e il cielo. Storia e storie degli ultimi minatori di Sicilia” della giornalista Natya Migliori, un libro che riprende le vicende degli ultimi minatori siciliani, intervistati nelle città delle miniere di zolfo e di sali potassici.

La presentazione si svolgerà nel Boschetto di Ciaula, nei pressi della miniera Taccia Caci. A dialogare con l’autrice saranno Alan David Scifo, autore del libro “Se Colapesce si stancasse”, che dedica un capitolo alle miniere siciliane, lo storico Luigi Falletti, esperto della storia dei minatori racalmutesi, e il geologo Giuseppe Chiarelli.

Al termine della presentazione è in programma la visita guidata alla “Casa della memoria dei carusi e dei surfarara”, e una degustazione di pani cunzatu.

 

 

 

 

 

 

.

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Nicholas Green, quei giorni in cui Grotte diventò “Capitale della solidarietà”

La visita di Reginald Green, papà di Nicholas, viene ancora oggi ricordata come una delle pagine più belle e commoventi della storia del paese. Il 27 giugno su Rai 2 in onda il documentario “Effetto Nicholas"

L’Orchestra Sinfonica Siciliana dedica un concerto ad Agrigento Capitale Italiana della Cultura

Appuntamento il 27 giugno al Teatro dell'Efebo del Giardino Botanico

Una ragazza prenderà il Cilio. La Festa del Monte è donna

La tradizione deve aggiornarsi: molte cose negli anni sono cambiate, per rendere sempre viva e attuale la festa. E' il momento di aprire alle ragazze la contesa per la bandiera

Il frutto dell’estate che fa bene alla salute

Buonissimo, goloso, estivo e tanto atteso