Fondato a Racalmuto nel 1980

Quell’auto accartocciata (irriconoscibile) che da anni gira di città in città

La teca che contiene l’auto su cui viaggiavano i popiziotti della scorta ai giudici Giovanni Falcone e Francesca Morvillo (Foto Raimondo Moncada)

“Da Palermo, – si legge in una tabella apposta sulla teca – la Quarto Savona Quindici continua il suo viaggio, scortata dalla Polizia di Stato per permettere alla memoria di vincere l’oblio, ricordando a tutti, nessuno escluso, che Antonio, Vito e Rocco, non erano solo ‘gli uomini della scorta’ ma erano padri, mariti, figli e fratelli”.

La loro auto di servizio, con la memoria accartocciata del sangue versato in questo e in altri eccidi di mafia, ha aperto la primavera a Bologna, nella Settimana della Legalità, promossa in occasione della XXVII Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie (ideata nel 1996 dall’associazione Libera), nell’anno in cui ricorre il trentennale delle stragi di Capaci e Via d’Amelio.

Una città, Bologna, dove l’Università Alma Mater ha attivato con la professoressa Stefania Pellegrini un corso di studi nella facoltà di Giurisprudenza denominato Mafie e Antimafie “per formare nello studente una coscienza sociale e una conoscenza scientifica rispetto a un fenomeno tanto pernicioso quanto radicato come quello mafioso”.

Una città, Bologna, dove ha sede uno dei centri operativi dell’associazione antimafia “La banda” costituita da emiliani e siciliani e che gestisce la testata giornalistica Mafie sotto casa” e un sito internet che mappa le mafie in Italia e fa il punto con i suoi dossier sulle mafie in Emilia Romagna (è in uscita il nuovo).

La teca Quarto Savona Quindici a Bologna è stata collocata davanti alla biblioteca comunale Sala Borsa, in piazza Nettuno, a due passi da Piazza Maggiore. L’istallazione è stata svelata il 24 marzo dalle autorità locali, alla presenza di Tina Montinaro, vedova di Antonio, presidente dell’associazione Quarto Savona Quindici.

Si avvicina tanta gente che sosta e che non vorrebbe andare via. Persone che toccano la teca e rimangono così, con la mano sul vetro, parlando a quei resti che ti stanno ad ascoltare. C’è chi lascia pure dei fiori. Una mamma prova a raccontare ai figli piccoli quello che è accaduto.

Bologna, la teca “Quarto Savona Quindici” (Foto Raimondo Moncada)

C’è un ringraziamento della Polizia di Stato a Tina Montinaro, “vera artefice di un viaggio che ancora continua”. Tina Montanaro viene descritta come una “donna forte e determinata, che ha operato negli anni con coraggio e con instancabile impegno per diffondere il messaggio che affiora da queste lamiere: lo Stato vince soltanto se ognuno di noi compie, ogni giorno, il proprio dovere”.

La memoria di quel che è accaduto è incisa a chiare lettere nelle tabelle affisse nelle quattro pareti della teca e riprende vita da quelle lamiere contorte da cui si nota un contachilometri bloccato per sempre a 100287, come si è bloccato l’orologio nella stazione ferroviaria di Bologna dopo l’attentato terroristico del 2 agosto 1980. Ma quel motore si è riacceso e non si è più fermato come non si sono mai fermati gli insegnamenti, i moniti di Giovanni Falcone incisi anche sulla Quarto Savona Quindici: “Perché una società vada bene, si muova nel progresso, nell’esaltazione dei valori della famiglia, dello spirito, del bene, dell’amicizia, perché prosperi senza contrasti tra i vari consociati, per avviarsi serena nel cammino verso un domani migliore, basta che ognuno faccia il suo dovere”.

Da

https://raimondomoncada.blogspot.com/

Maggio 2022

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Nicholas Green, quei giorni in cui Grotte diventò “Capitale della solidarietà”

La visita di Reginald Green, papà di Nicholas, viene ancora oggi ricordata come una delle pagine più belle e commoventi della storia del paese. Il 27 giugno su Rai 2 in onda il documentario “Effetto Nicholas"

L’Orchestra Sinfonica Siciliana dedica un concerto ad Agrigento Capitale Italiana della Cultura

Appuntamento il 27 giugno al Teatro dell'Efebo del Giardino Botanico

Una ragazza prenderà il Cilio. La Festa del Monte è donna

La tradizione deve aggiornarsi: molte cose negli anni sono cambiate, per rendere sempre viva e attuale la festa. E' il momento di aprire alle ragazze la contesa per la bandiera

Il frutto dell’estate che fa bene alla salute

Buonissimo, goloso, estivo e tanto atteso