Fondato a Racalmuto nel 1980

“Giornata del Sollievo”

Seminari ASP il 23 ed il 24 maggio all’Ospedale di Agrigento

Ospedale San Giovanni di Dio Agrigento. Foto di Angelo Pitrone

L’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento celebra la ventiquattresima edizione della Giornata del Sollievo.

Venerdì 23 maggio alle 11.30, nella sala conferenze dell’ Ospedale “San Giovanni di Dio” di Agrigento seminario “Sul sentiero della vita” organizzato dall’Hospice di Agrigento.

“Tre tavole rotonde – comunica l’Asp – durante le quali medici, psicologi, infermieri, fisioterapisti, assistenti sociali, operatori sociosanitari, logopedisti, assistenti spirituali, associazioni di volontariato, scrittori ed esperti si alterneranno per raccontare esperienze pensieri e pratiche di cura che accompagnano la persona lungo tutto il suo viaggio nel corpo, nella mente e nell’anima. Un’occasione per ritrovare il valore del prendersi cura per celebrare la vita in ogni sua fase e per riconoscere nel sollievo una responsabilità e una missione condivisa”.

Sabato 24 maggio, alle ore 9.30, alla Casa della comunità di Agrigento open day tematico, aperto a tutta la collettività, su “Il diritto al sollievo è un dovere” organizzato dal Dipartimento di Cure primarie e dell’integrazione sociosanitaria con l’UOSD Cure palliative.

“Saranno proposti interventi di rilievo ed approfondimenti sull’importanza della cura, della consapevolezza e della dignità umana in ogni tappa della vita”.

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Lo Sbarco degli Alleati sulla spiaggia di Licata

Il 9 luglio la rievocazione sulla spiaggia di Marianello

“Agrigento Intima”, luoghi della scrittura in Sicilia”

inaugurata a Vézelay, in Francia, la mostra di Angelo Pitrone

Agrigento, al Tempio della Concordia il concerto diretto da Riccardo Muti

Il Maestro dirigerà l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini da lui fondata. Il concerto rientra tra le iniziative di Agrigento Capitale italiana della Cultura

“Vaneddra in festa” accende il centro storico

L'iniziativa dell'Associazione "KaruSi" ha riportato vita e partecipazione in uno dei quartieri storici di Racalmuto