Fondato a Racalmuto nel 1980

“Uno sguardo sulla storia e sul futuro”. Ad Agrigento la “Festa del Viaggio”

Il 26, 28 e 30 maggio i talk “Le Piazze della Capitale”. Tre serate ad accesso gratuito nel chiostro del Palazzo di Provincia organizzate da Strada degli Scrittori e Fondazione Agrigento 2025 per parlare di libri, viaggi, cibo e territorio

Agrigento. Foto di Angelo Pitrone

Prenderà il via il prossimo 26 maggio ad Agrigento la “Festa del Viaggio”. Una rassegna lanciata da “Agrigento Capitale della Cultura 2025”, insieme con la “Strada degli Scrittori”, nell’ambito del progetto Le Piazze della Capitale. Un racconto fra miti e grandi autori. Un invito alla scoperta di storie, luoghi e pietre millenarie fra la Valle dei Templi e le “piazze” letterarie della Capitale.

Il tema del viaggio diventa occasione di spettacolo e intrattenimento con scrittori, artisti, star della tv, blogger, tutti chiamati ad animare tre serate organizzate nella corte del Palazzo della Provincia e della Prefettura. Evento reso possibile anche grazie al prefetto Salvatore Caccamo e al presidente della Provincia Giuseppe Pendolino che consentono di trasformare in un teatro aperto alla città la sede di piazzale Vittorio Emanuele.

Appuntamento alle ore 21 di lunedì 26, mercoledì 28 e venerdì 30 maggio: la partecipazione agli eventi serali è libera e gratuita fino ad esaurimento dei posti disponibili, e si potrà effettuare la prenotazione, nel limite di 2 biglietti per ogni singolo ordine, scrivendo a eventi@stradadegliscrittori.com .

Coordinerà gli incontri Felice Cavallaro, direttore della “Strada”, l’associazione impegnata l’ultima settimana di maggio nell’edizione 2025 del Master di scrittura. La regia delle tre serate è affidata a Giacomo Fattori e Salvatore Picone.

Sarà Licia Colò il 26 maggio ad animare la prima serata della “Festa del Viaggio” dedicata al tema “Itinerari”. La famosa conduttrice televisiva, storico volto di “Alle Falde del Kilimangiaro”, racconta con immagini e filmati itinerari effettuati in tutto il mondo parlando delle meraviglie e delle insidie del pianeta. Accanto a lei Emanuela Rosa-Clot, direttrice di Bell’Italia, Ottavio Di Brizzi, direttore editoriale della rivista del Touring Club, e lo scrittore racalmutese Gaetano Savatteri.

Mercoledì 28 maggio il tema del viaggio miscela le suggestioni dei luoghi da scoprire con quelle del cibo e della componente eno-gastronomica. Riflessioni animate sul tema “Traghettare” dalla scrittrice Lidia Tilotta con la chef Mareme Cisse, entrambi autrici di un libro che sarà presentato in prima assoluta, “Sogni di zenzero”. Con loro anche Gaetano Basile, storico divulgatore di usi e costumi siciliani, e un grande fotografo figlio d’arte, Pucci Scafidi, apprezzato per mostre ed eventi in tutto il mondo.

Alla terza tappa della “Festa del viaggio”, il 30 maggio, sul tema “Visione”, interverranno l’attore Gaetano Aronica, il responsabile della comunicazione esterna della Fondazione Ferrovie dello Stato, Pietro Fattori, le scrittrici Mariella Fiume e Fulvia Toscano, la ex soprintendente del Mare Valeria Li VigniFrancesca Planeta, la signora del vino con radici a Menfi, e Salvatore Nocera Bracco.

Considera la “Festa del Viaggio” una grande occasione di richiamo la presidente della Fondazione Agrigento 2025, prefetto Maria Teresa Cucinotta: “Capitale della cultura concentra anche in questo modo – dice – l’attenzione sui luoghi di grandi autori come Pirandello, Sciascia, Camilleri. La Festa del viaggio rappresenta solo una tappa di un progetto più ampio che accompagnerà la città nei prossimi mesi e che saprà creare opportunità di crescita economica e sociale attraverso la cultura”.

“Il progetto delle Piazze della Capitale rappresenta una importante occasione – dice Giuseppe Parello, direttore della Fondazione Agrigento 2025 – per rafforzare il legame di questo territorio con i grandi scrittori che qui hanno avuto i natali o hanno trovato ispirazione. Un’opportunità per farle diventare luoghi della memoria collettiva, di incontro e di confronto tra le culture”.

Felice Cavallaro, Direttore Strada degli Scrittori

“Il tema del viaggio – sottolinea Felice Cavallaro, direttore dell’Associazione Strada degli Scrittori – amplia il nostro sguardo sulla storia e sul futuro di un’area che accoglie i viaggiatori esaltando i luoghi dei grandi autori del Novecento”.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Nicholas Green, quei giorni in cui Grotte diventò “Capitale della solidarietà”

La visita di Reginald Green, papà di Nicholas, viene ancora oggi ricordata come una delle pagine più belle e commoventi della storia del paese. Il 27 giugno su Rai 2 in onda il documentario “Effetto Nicholas"

L’Orchestra Sinfonica Siciliana dedica un concerto ad Agrigento Capitale Italiana della Cultura

Appuntamento il 27 giugno al Teatro dell'Efebo del Giardino Botanico

Una ragazza prenderà il Cilio. La Festa del Monte è donna

La tradizione deve aggiornarsi: molte cose negli anni sono cambiate, per rendere sempre viva e attuale la festa. E' il momento di aprire alle ragazze la contesa per la bandiera

Il frutto dell’estate che fa bene alla salute

Buonissimo, goloso, estivo e tanto atteso