Fondato a Racalmuto nel 1980

“Torno a Grotte sulle tracce di Pietro Ingrao”

Joseph Anthony Tulumello di Hamilton, con radici a Grotte, fondatore della pagina facebook Ricerca Genealogica degli antenati di Grotte, è tornato per ricostruire l’albero genealogico della famiglia di Pietro Ingrao, ricordato ieri per i 110 anni dalla nascita 

Joseph Anthony Tulumello

In quanto nipote di nonni nati a Grotte e poi immigrati in Canada, mi è stato chiesto di raccontare la storia del motivo per cui sono tornato a Grotte una seconda volta.
Come si spiega la forte spinta del cuore a visitare la città natale dei propri nonni e il senso di identità siciliana che si ritrova nel mio cuore, pur essendo un orgoglioso uomo Canadese?

Sette anni fa ho intrapreso un pellegrinaggio per riallacciare il mio legame con il paese e la città natale dei miei nonni: un viaggio per vedere gli ultimi cugini. Mi sono ritrovato in Sicilia, separato dal vasto oceano e dal mare. Così ho fatto proprio questo, visitando i cugini di primo grado di mio padre Peter e i molti cugini di secondo grado ancora in vita.

Così facendo, ho sentito che il pellegrinaggio mi ha aiutato ad acquisire un senso dell’identità siciliana dei miei nonni e di tutti coloro che li hanno preceduti. Desidero onorarli e ringraziarli per le tante lotte e i sacrifici che hanno affrontato per creare una vita migliore per i loro discendenti.

Al mio ritorno in Canada, ho sviluppato una sete sempre maggiore di sapere il più possibile sui miei antenati: non solo i loro nomi, le loro date di nascita, di matrimonio e le loro professioni, ma anche un’idea di come fosse realmente la loro vita.

Avendo una forte passione per la ricerca genealogica, volevo condividere le mie scoperte e aiutare quante più persone possibile a scoprire le proprie radici, così ho creato un gruppo Facebook “Ricerca Genealogica degli antenati di Grotte” dedicato alla creazione di un database in continua crescita, così da poter aiutare i membri a trovare i propri antenati e ad approfondire la conoscenza della loro vita. Ciò che ho scoperto con sorpresa è che chiunque abbia generazioni di antenati nella piccola cittadina di Grotte è sicuramente imparentato con loro.

Il mio gruppo Facebook conta ora oltre 800 membri, molti dei quali vivono ancora a Grotte; ho aiutato molti di loro a ricostruire la storia della loro famiglia e, di conseguenza, a costruire l’albero genealogico di Grotte nel suo complesso.

Tulumello interviene all’incontro dedicato a Ingrao che si è svolto ieri alla biblioteca comunale di Grotte

Ora arriviamo al motivo per cui mi trovo di nuovo a Grotte. Sono stato contattato dal signor Gandolfo Mazzarisi, a conoscenza della mia attività di ricercatore genealogico, per partecipare all’evento “Ricordando Ingrao 110° Anniversario” specificamente per realizzare una ricostruzione genealogica del nonno di Pietro Ingrao, Francesco Calogero Ingrao, nato a Grotte, il rivoluzionario che partecipò al fianco di Giuseppe Garibaldi alla successiva unificazione d’Italia.

Non ho esitato ad accettare e ho lavorato al progetto per molte settimane. Ero felicissimo di avere l’opportunità di tornare a Grotte per presentare questo progetto, che sarebbe stato utilizzato come dono per i figli di Pietro Ingrao. Ed essendo io stesso discendente della famiglia Ingrao di Grotte, è stato un privilegio per me.

La mia passione e ambizione è continuare a costruire l’albero genealogico di Grotte, con l’obiettivo di riuscire a mettere in contatto tutti coloro che hanno radici a Grotte, indipendentemente da dove vivano in questo nostro vasto mondo.
Infine, desidero ringraziare il sindaco Alfonso Provvidenza, l’assessore Gianni Lombardo, il comitato organizzatore dell’evento e tutta la città di Grotte per avermi accolto nella comunità. Un ringraziamento speciale al mio amico Peter Cipolla per avermi fatto conoscere molti abitanti di Grotte e per avermi fatto da interprete ogni volta che ne avevo bisogno.

Joseph Anthony Tulumello

Leggi anche

“La coerenza, la passione civile e l’attualità del suo pensiero”

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Nicholas Green, quei giorni in cui Grotte diventò “Capitale della solidarietà”

La visita di Reginald Green, papà di Nicholas, viene ancora oggi ricordata come una delle pagine più belle e commoventi della storia del paese. Il 27 giugno su Rai 2 in onda il documentario “Effetto Nicholas"

L’Orchestra Sinfonica Siciliana dedica un concerto ad Agrigento Capitale Italiana della Cultura

Appuntamento il 27 giugno al Teatro dell'Efebo del Giardino Botanico

Una ragazza prenderà il Cilio. La Festa del Monte è donna

La tradizione deve aggiornarsi: molte cose negli anni sono cambiate, per rendere sempre viva e attuale la festa. E' il momento di aprire alle ragazze la contesa per la bandiera

Il frutto dell’estate che fa bene alla salute

Buonissimo, goloso, estivo e tanto atteso