Fondato a Racalmuto nel 1980

La sua anima resterà sempre sopra il cielo di Agrigento

Addio a Nino Bellomo, straordinario esempio di signorilità e di stile

Nino Bellomo. Foto di Angelo Pitrone

Ci ha lasciato Nino Bellomo, il grande maestro…il più grande del teatro della nostra città.

Nino Bellomo spirito nobile, superiore, della nostra terra, straordinario esempio di signorilità, di stile, di umana corrispondenza: con tutti e per tutti.

Non dimenticheremo mai i suoi toni di affetto, di comprensione, e di passione per il teatro e per tutte le varie umanità incontrate in tutti i teatri più importanti d’Italia, sempre accanto al suo grande amico Michele Placido, col quale raccolse applausi da tutto il pubblico nazionale, e la  corrispondenza alla sua umanità di insuperabile misura, di uomo e di artista.

Lo ricorderemo così: Incommensurabile nella sua forza di passione per il teatro. Certamente il più grande.

Resterà nei nostri cuori e nelle nostre memorie per sempre. Resterà nel segno di una città che amava profondamente con la delicatezza sovrastante di un fanciullo sempre sereno, delicato, sinceramente appassionato.

La sua anima resterà sempre sopra il cielo di Agrigento, come un grande angelo buono: a proteggerla, ad amarla, col suo delicato sorriso nei tempi futuri, nell’ eternità del suo teatro, dei suoi affetti familiari, di tutti noi. Commossi e riverenti in una applauso finale universale mentre ci lascia.

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Pasqua e Pasquetta nella Valle dei Templi

Tutte le iniziative in programma. A Pasquetta al via anche il MUDIBUS tra la Valle e il centro storico

Gabriella Cucchiara tra le imprenditrici italiane celebrate dal Ministero del Made in Italy

L’imprenditrice agrigentina tra le protagoniste della mostra “Made in Italy – Impresa al Femminile”

Caltanissetta, le “Varicedde” della Settimana Santa

Riproducono in piccolo le grandi "Vare" protagoniste dei riti della settimana santa della città.

Agrigento. Infopoint a Porta di Ponte, entro aprile saranno completati i lavori

Fino a dicembre 2025 sarà gestito da Coopculture: previsti anche due servizi igienici