Fondato a Racalmuto nel 1980

Valorizzazione centri storici, finanziamenti del PNRR a sette Comuni dell’Agrigentino

Il Presidente dell’Ordine degli Architetti Rino La Mendola “Finalmente un segno positivo per il recupero dei nostri centri storici”. I Comuni destinatari delle risorse del PNRR

Rino La Mendola, Presidente Ordine Architetti

7,5 milioni di euro a sette Comuni della provincia di Agrigento per la valorizzazione dei centri storici.

I Comuni destinatari delle risorse del PNRR sono: Bivona, Calamonaci, Joppolo Giancaxio, Sant’Angelo Muxaro, Santa Elisabetta, San Biagio Platani e Santo Stefano Quisquina, che hanno  presentato una serie di progetti, in partnership con imprese e associazioni culturali.

“Finalmente un segno positivo per il recupero dei nostri centri storici – commenta il presidente dell’Ordine degli architetti di Agrigento, Rino La Mendola – I Comuni suddetti  hanno avuto il merito di sfruttare nel migliore dei modi le risorse stanziate dallo Stato per il recupero di antichi borghi abbandonati e di centri storici di piccoli comuni con meno di 5.000 abitanti. Il nostro auspicio – aggiunge il Presidente degli architetti – è che gli interventi di rigenerazione urbana in chiave green e di valorizzazione dei centri storici dei sette comuni della provincia di Agrigento possano segnare, anche per altri comuni della provincia, un percorso virtuoso da seguire per promuovere nuove politiche di gestione del territorio, fondate sulla riduzione del consumo di suolo e sulla valorizzazione del patrimonio edilizio esistente. Continueremo a offrire – conclude Rino La Mendola – il contributo tecnico dell’Ordine a tutti i Comuni che intendano promuovere politiche di governo del territorio finalizzate al recupero e alla valorizzazione dei centri storici, così come abbiamo già fatto recentemente, promuovendo e supportando i concorsi di progettazione banditi dal Libero Consorzio Comunale e dai Comuni di Grotte, Montevago, Racalmuto, Raffadali e Santa Margherita Belice, che hanno redatto sette ottimi progetti di fattibilità tecnica e economica con i quali i soggetti banditori potranno accedere ai fondi della programmazione comunitaria e del PNRR per la realizzazione – conclude La Mendola – di altrettanti interventi di riqualificazione urbana, per un importo complessivo di 26 milioni di euro”.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Favara, la Banda Musicale “Bellini” torna a percorrere le vie del paese

Cuore sonoro della tradizione e della comunità, pronta al debutto una nuova formazione, frutto di un importante ricambio generazionale

Pasqua e Pasquetta nella Valle dei Templi

Tutte le iniziative in programma. A Pasquetta al via anche il MUDIBUS tra la Valle e il centro storico

Gabriella Cucchiara tra le imprenditrici italiane celebrate dal Ministero del Made in Italy

L’imprenditrice agrigentina tra le protagoniste della mostra “Made in Italy – Impresa al Femminile”

Caltanissetta, le “Varicedde” della Settimana Santa

Riproducono in piccolo le grandi "Vare" protagoniste dei riti della settimana santa della città.