Fondato a Racalmuto nel 1980

La Settimana Santa in Sicilia

I riti della Settimana Santa, col tempo, sono diventati un appuntamento turistico e sociale di grande rilievo. Le foto di Angelo Pitrone

Foto di Angelo Pitrone

Feste Religiose in Sicilia è Il libro di Ferdinando Scianna, con i testi di Leonardo Sciascia, sulle tradizionali feste popolari nei primi anni dei mitici ’60. Soprattutto delle feste della settimana di Pasqua.

La Pasqua in Sicilia, col tempo, è diventata un appuntamento turistico e sociale di grande rilievo, con cui apre la stagione turistica ogni anno. I libri fotografici sull’argomento non si contano più. Io stesso ne ho realizzato uno nel 1991, per l’editore Salvatore Sciascia, sui riti pasquali della città di Caltanissetta.

E questo proliferare di turisti e fotografi è diventato così straripante da fare esclamare al buon  Ferdinando che ormai nelle processioni ci sono più fotografi che fedeli. Magari, dico io, sono dei fotografi devoti…

Come ogni festa anche la Pasqua ha i suoi dolci e le sue pietanze. Ma certamente è l’agnello pasquale quello che in Sicilia ne è il simbolo prevalente e come la colomba di soffice pan di spagna non può mancare l’Agnello di pistacchio e mandorla.

Ovviamente di Favara o delle monache di clausura di Palma di Montechiaro che ne forniscono una versione con la cedrata al posto del pistacchio.

Guarda fotogallery di Angelo Pitrone

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Pasqua e Pasquetta nella Valle dei Templi

Tutte le iniziative in programma. A Pasquetta al via anche il MUDIBUS tra la Valle e il centro storico

Gabriella Cucchiara tra le imprenditrici italiane celebrate dal Ministero del Made in Italy

L’imprenditrice agrigentina tra le protagoniste della mostra “Made in Italy – Impresa al Femminile”

Caltanissetta, le “Varicedde” della Settimana Santa

Riproducono in piccolo le grandi "Vare" protagoniste dei riti della settimana santa della città.

Agrigento. Infopoint a Porta di Ponte, entro aprile saranno completati i lavori

Fino a dicembre 2025 sarà gestito da Coopculture: previsti anche due servizi igienici