Fondato a Racalmuto nel 1980

Conversazione su Santa Rosalia

Oggi alle 18:30 nella chiesa Madre di Racalmuto 

L’arciprete La Magra l’11 gennaio scorso in occasione dell’inaugurazione dell’anno giubilare a Racalmuto alla presenza dell’arcivescovo Alessandro Damiano

Nell’ambito delle iniziative del quarto centenario dell’arrivo della Reliquia di Santa Rosalia a Racalmuto (era il 31 agosto 1625), si terrà oggi in Matrice, dopo la messa delle ore 18, un incontro dedicato al culto di Santa Rosalia a Racalmuto dove fu edificata la prima chiesa al mondo dedicata alla Santuzza.

“Conversazione su Santa Rosalia a Racalmuto”: occasione per sottolineare quanto il popolo Racalmutese sia legato alla santa che liberò la Sicilia dalla pestilenza del 1624.

Saranno proiettati documenti e fotografie relative ai luoghi di Racalmuto legati al culto della Santa e altri documenti che attestato il profondo legame con questa terra.

“L’anno del giubileo è per la nostra comunità – dice Don Carmelo La Magra che oggi introdurrà l’incontro – un anno doppiamente speciale legato alla Patrona. Arriveremo con gioia alla data del 31 agosto quando sarà rievocato l’arrivo della Reliquia, come raccontano le antiche cronache, per poi festeggiare il 4 settembre. Ma stiamo preparando altre iniziative per maggio e giugno col desiderio di coinvolgere tutta la comunità”.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Favara, la Banda Musicale “Bellini” torna a percorrere le vie del paese

Cuore sonoro della tradizione e della comunità, pronta al debutto una nuova formazione, frutto di un importante ricambio generazionale

Pasqua e Pasquetta nella Valle dei Templi

Tutte le iniziative in programma. A Pasquetta al via anche il MUDIBUS tra la Valle e il centro storico

Gabriella Cucchiara tra le imprenditrici italiane celebrate dal Ministero del Made in Italy

L’imprenditrice agrigentina tra le protagoniste della mostra “Made in Italy – Impresa al Femminile”

Caltanissetta, le “Varicedde” della Settimana Santa

Riproducono in piccolo le grandi "Vare" protagoniste dei riti della settimana santa della città.