Fondato a Racalmuto nel 1980

Capitale italiana della Cultura, nasce “AgrigentoCulturePass”

E’ il primo biglietto condiviso per visitare cinque siti della città. Il 18 marzo  la presentazione al Museo Diocesano

Valle dei Templi Agrigento. Foto di Angelo Pitrone 

Agrigento Capitale italiana della Cultura, su iniziativa del Parco della Valle dei Temple dell’Arcidiocesi di Agrigento, in collaborazione con CoopCulture, nasce il primo biglietto condiviso – AgrigentoCulturePass – che permetterà di accedere a cinque tra i più importanti siti culturali della città: Valle dei Templi, Museo archeologico “Pietro Griffo”, la Cattedrale di San Gerlando, il Museo Diocesano e la Chiesa di Santa Maria dei Greci,  usufruendo del servizio di navetta elettrica.

AgrigentoCulturePass sarà presentato il prossimo 18 marzo, alle 10,30, al Museo Diocesano.

Ala presenza di monsignor Alessandro Damiano, Arcivescovo di Agrigento, dopo i saluti del Prefetto Salvatore Caccamo, del sindaco Francesco Miccichè e di Maria Teresa Cucinotta, presidente della Fondazione Agrigento Capitale, interverranno Roberto Sciarratta, direttore del Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi, Letizia Casuccio, direttrice generale di CoopCulture, Don Giuseppe Pontillo, direttore dell’Ufficio Beni culturali dell’Arcidiocesi di Agrigento, e Domenica Brancato, direttrice del Museo Diocesano.

Dopo la presentazione i giornalisti potranno accedere in anteprima a nuovi percorsi e visite alla scoperta della Capitale italiana della cultura 2025.

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

A proposito del “Mandorlo in fiore”

Una riflessione di Giovanni Salvo sulla festa tanto amata dagli agrigentini

Mandorlo in Fiore, al Cile il Premio “Costa del Mito”

"I componenti del gruppo hanno saputo valorizzare e promuovere le tradizioni ancestrali dell’Isola di Pasqua"

“Il Cine Teatro Antonio Liotta cuore laico della comunità”

L'auspicio è che possa tornare presto ad ospitare spettacoli ed eventi, restituire sogni e bellezza al mio paese

Un vero capolavoro della cultura contadina. Gli Archi di Pane a San Biagio Platani

Sono una istallazione unica nel panorama delle celebrazioni della Pasqua in Sicilia. Ecco come vengono realizzati. Si potranno ammirare dal 31 marzo al 5 maggio 2024. Le foto di Angelo Pitrone