Fondato a Racalmuto nel 1980

Capitale italiana della Cultura, nasce “AgrigentoCulturePass”

E’ il primo biglietto condiviso per visitare cinque siti della città. Il 18 marzo  la presentazione al Museo Diocesano

Valle dei Templi Agrigento. Foto di Angelo Pitrone 

Agrigento Capitale italiana della Cultura, su iniziativa del Parco della Valle dei Temple dell’Arcidiocesi di Agrigento, in collaborazione con CoopCulture, nasce il primo biglietto condiviso – AgrigentoCulturePass – che permetterà di accedere a cinque tra i più importanti siti culturali della città: Valle dei Templi, Museo archeologico “Pietro Griffo”, la Cattedrale di San Gerlando, il Museo Diocesano e la Chiesa di Santa Maria dei Greci,  usufruendo del servizio di navetta elettrica.

AgrigentoCulturePass sarà presentato il prossimo 18 marzo, alle 10,30, al Museo Diocesano.

Ala presenza di monsignor Alessandro Damiano, Arcivescovo di Agrigento, dopo i saluti del Prefetto Salvatore Caccamo, del sindaco Francesco Miccichè e di Maria Teresa Cucinotta, presidente della Fondazione Agrigento Capitale, interverranno Roberto Sciarratta, direttore del Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi, Letizia Casuccio, direttrice generale di CoopCulture, Don Giuseppe Pontillo, direttore dell’Ufficio Beni culturali dell’Arcidiocesi di Agrigento, e Domenica Brancato, direttrice del Museo Diocesano.

Dopo la presentazione i giornalisti potranno accedere in anteprima a nuovi percorsi e visite alla scoperta della Capitale italiana della cultura 2025.

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Il 25 aprile per me è sempre stato mio padre”

Gildo Moncada, il ricordo e la storia di un partigiano  

Il 25 Aprile e la nostra Costituzione, nata dal sacrificio dei partigiani

In questa giornata di festa non si tratta solo di fare memoria del passato, e neanche solo di commemorare caduti, ma di fare un bilancio su come e quanto si sia continuati a liberare o invece si sia rimasti fermi o addirittura caduti all’indietro.

“La memoria fondamento della Libertà”

Ottantesimo Anniversario del 25 Aprile, Sciacca rende omaggio ai Partigiani Saccensi

“Occorre sognare ancora per questa Sicilia”

"Per Agrigento Capitale della Cultura basterebbe unità e visione per lasciare un segno a questa terra meravigliosa"