Fondato a Racalmuto nel 1980

“Fotografa il Mandorlo in Fiore”

Torna anche quest’anno il concorso ideato dal giornalista Domenico Vecchio. “L’iniziativa – spiega Vecchio – nasce con l’obiettivo di promuovere un’immagine positiva della città di Agrigento”

Domenico Vecchio, Direttore AgrigentoOggi,

Torna il concorso “Fotografa il Mandorlo in Fiore”, ideato dal giornalista Domenico Vecchio, direttore di AgrigentoOggi.

“L’iniziativa – spiega Vecchio – nasce con l’obiettivo di promuovere un’immagine positiva della città di Agrigento, valorizzando il patrimonio culturale e paesaggistico attraverso gli scatti fotografici, creando al contempo una forte promozione turistica e visibilità. Un’occasione unica per raccontare Agrigento attraverso l’arte della fotografia e lasciare un segno nella promozione della sua bellezza”..

La cerimonia di premiazione si svolgerà in estate nel corso di un evento che vedrà anche l’assegnazione dei premi del concorso “Fotografa San Calogero”. Verranno premiate le migliori fotografie nelle seguenti categorie: Miglior foto a colori, Miglior foto in bianco e nero,  Miglior foto “Destinazione Agrigento”.

Anche quest’anno verrà assegnato il premio al miglior talento femminile, in collaborazione con TUA Trasporti Urbani Agrigento.

L’iniziativa è sostenuta da: Consorzio Turistico Valle dei Templi, DMO, Federalberghi, TUA, Egogreen, AgrigentoOggi, Moresca Farm, Dino Bartolomeo, App Comune di Agrigento Soluzioni integrate di Gerlando Nobile, Webziro.

Per partecipare inviare le proprie fotografie attraverso il link https://sagre.soluzioniintegrate.it

Articolo precedente
Prossimo articolo

Condividi articolo:

spot_img

Block title

A proposito del “Mandorlo in fiore”

Una riflessione di Giovanni Salvo sulla festa tanto amata dagli agrigentini

Mandorlo in Fiore, al Cile il Premio “Costa del Mito”

"I componenti del gruppo hanno saputo valorizzare e promuovere le tradizioni ancestrali dell’Isola di Pasqua"

“Il Cine Teatro Antonio Liotta cuore laico della comunità”

L'auspicio è che possa tornare presto ad ospitare spettacoli ed eventi, restituire sogni e bellezza al mio paese

Un vero capolavoro della cultura contadina. Gli Archi di Pane a San Biagio Platani

Sono una istallazione unica nel panorama delle celebrazioni della Pasqua in Sicilia. Ecco come vengono realizzati. Si potranno ammirare dal 31 marzo al 5 maggio 2024. Le foto di Angelo Pitrone