Fondato a Racalmuto nel 1980

“Una particella d’infinito”

La poesia di Sara Caterina Vullo terza classificata alla ottava edizione del Concorso letterario nazionale “Raccontami…o Musa”

Sara Caterina Vullo

“Una particella d’infinito” è la poesia di Sara Caterina Vullo terza classificata alla ottava edizione del Concorso Letterario Nazionale “Raccontami, o Musa, bandito dalla Associazione culturale Musamusìa di Licata, presieduta da Lorenzo Alario, in collaborazione con la testata giornalistica online Malgradotuttoweb. Direttrice artistica del Concorso letterario la prof.ssa Angela Mancuso. Presidente della giuria Raimondo Moncada

“Una particella d’infinito”

In un minuscolo mondo

di una piccola camera

sento il tuo respiro sulla pelle.

Accarezza lieve la mia gabbia di mostri.

Accarezza lieve il mio scrigno di sogni.

Accarezza lieve la mia mano,

la falce della tua nuca,

e solo una piccola particella d’infinito

separa il tuo lieve sospiro dalla mia paura.

In un tempo che non è il nostro,

che non essendo tale,

lo è in assoluto in altri mondi di tempi.

In un tempo che non è il nostro,

ti vedo, appoggiato ad un muro.

È notte, piove.

Sul tuo incarnato, bianco d’alabastro,

il neon verde,

lampeggiante, intermittente,

condensa il tuo respiro, vorticoso di fumi.

E solo una minuscola particella d’infinito

separa le nostre iridi,

lampeggiante, intermittente.

Una minuscola particella d’infinito

separa due realtà.

In una di queste,

che è tale a ciò,

ch’era e non è più,

noi non ci siamo mai amati,

ma solamente,

incendiate le carni.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

A proposito del “Mandorlo in fiore”

Una riflessione di Giovanni Salvo sulla festa tanto amata dagli agrigentini

Mandorlo in Fiore, al Cile il Premio “Costa del Mito”

"I componenti del gruppo hanno saputo valorizzare e promuovere le tradizioni ancestrali dell’Isola di Pasqua"

“Il Cine Teatro Antonio Liotta cuore laico della comunità”

L'auspicio è che possa tornare presto ad ospitare spettacoli ed eventi, restituire sogni e bellezza al mio paese

Un vero capolavoro della cultura contadina. Gli Archi di Pane a San Biagio Platani

Sono una istallazione unica nel panorama delle celebrazioni della Pasqua in Sicilia. Ecco come vengono realizzati. Si potranno ammirare dal 31 marzo al 5 maggio 2024. Le foto di Angelo Pitrone