Fondato a Racalmuto nel 1980

Quando la vecchia Valle dei Templi diventava un tappeto bianco di petali

Mandorli e Valle. Nella foto gallery di Angelo Pitrone immagini sparse a partire dagli anni ’80

Foto di Angelo Pitrone

Quando c’erano ancora le stagioni, nei primi giorni di febbraio, ad Agrigento, si celebrava l’anticipo della primavera con una sagra detta Del Mandorlo in Fiore. Una festa che seguiva quella del Natale, un mese dopo, e precedeva la Pasqua di quasi un mese.

Spesso coincideva con il carnevale. Per cui ad Agrigento le due feste si sono sempre confuse e i bambini mascherati si univano, per le strade, al caos delle sfilate dei  “Gruppi” partecipanti al Festival del Folclore.

Ricordo ancora lo stupore e il piacere dei visitatori giapponesi nella Valle, ammirati dall’eleganza e dalla bellezza di questo piccolo fiore di mandorlo, molto simile ai fiori di ciliegio da loro venerati e celebrati.

La vecchia Valle dei Templi diventava un tappeto bianco di petali profumati.

Questa Gallery ne raccoglie alcune immagini sparse di quegli anni, a partire dagli anni ’80 fino all’ultima edizione della festa, prima della Pandemia nel 2019.

Guarda le foto di Angelo Pitrone

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Favara, la Banda Musicale “Giuseppe Lentini” torna a percorrere le vie del paese

Cuore sonoro della tradizione e della comunità, pronta al debutto una nuova formazione, frutto di un importante ricambio generazionale

Pasqua e Pasquetta nella Valle dei Templi

Tutte le iniziative in programma. A Pasquetta al via anche il MUDIBUS tra la Valle e il centro storico

Gabriella Cucchiara tra le imprenditrici italiane celebrate dal Ministero del Made in Italy

L’imprenditrice agrigentina tra le protagoniste della mostra “Made in Italy – Impresa al Femminile”

Caltanissetta, le “Varicedde” della Settimana Santa

Riproducono in piccolo le grandi "Vare" protagoniste dei riti della settimana santa della città.