Fondato a Racalmuto nel 1980

Van Gogh, Colori e Solitudine. Mostra immersiva a Racalmuto

Dall’8 marzo grande evento nel paese di Sciascia: esperienza che permette di vivere le opere dell’artista grazie a proiezioni e visori di virtual reality. Un percorso didattico-culturale dedicato a uno dei maestri dell’Arte moderna

Van Gogh arriva in Sicilia nella terra della Capitale della Cultura. Tutto pronto a Racalmuto per un grande evento che consentirà di entrare nei capolavori del grande artista olandese, uno dei maestri indiscussi dell’Arte moderna.

Una mostra immersiva dal titolo “Van Gogh – Colori e solitudine” sarà a Racalmuto, paese di Leonardo Sciascia, nell’ ottocentesco Ex macello comunale di piazza Fontana “Novi cannola” dall’8 marzo al 31 maggio.

Unesperienza straordinaria di realtà virtuale ed “immersiva” che consentirà di “entrare” nei capolavori del pittore olandese, dopo un excursus che racconta la vita dell’artista, le sue prime opere, il suo talento e il suo carattere difficile, il rapporto con il fratello Theo. Tutto attraverso materiale prezioso come la riproduzione delle lettere e tra le più note opere di Vincent Van Gogh.

Racalmuto, l’ex Macello comunale che ospita la mostra

Un evento particolare unico nel cuore della Sicilia promosso e organizzato dall’Associazione Visionaria con il patrocinio gratuito dell’assessorato alla Cultura del Comune di Racalmuto.

L’immersione multimediale, esperienza che permette di vivere le opere dell’artista grazie a proiezioni e visori di virtual reality, offre un percorso didattico-culturale aperto a tutti e soprattutto al mondo scolastico.

Ed ecco i paesaggi di Van Gogh, i luoghi, i campi di grano, la sua camera da letto, i volti di conoscenti e contadini. E la notte stellata che copre la grande sala dell’ex macello di Racalmuto e la trasforma in una camera immersiva dove una incantevole suggestione offrirà lo sguardo acuto dell’artista attraverso uno dei tanti suoi autoritratti.

Van Gogh – Color e Solitudine, un’immersione multimediale

Dal lunedì al Venerdì

9:30 / 13:00 – 15.30 / 20.00

Sabato e domenica e festivi 

9:30 / 13.00 – 15:30 / 20.30

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Una ragazza prenderà il Cilio. La Festa del Monte è donna

La tradizione deve aggiornarsi: molte cose negli anni sono cambiate, per rendere sempre viva e attuale la festa. E' il momento di aprire alle ragazze la contesa per la bandiera

Il frutto dell’estate che fa bene alla salute

Buonissimo, goloso, estivo e tanto atteso

Agrigento, al via la Rassegna del Teatro Classico e del Mito

 Primo spettacolo in programma “Le Baccanti”

Il cronista-gentiluomo, maestro del giornalismo economico

Natale Conti, un uomo di altri tempi disponibile anche con le nuove generazioni che si affacciavano alla professione