Fondato a Racalmuto nel 1980

Giornata dei Giusti, Favara ricorda Calogero Marrone

A promuovere l’iniziativa la Fondazione Marrone

Favara, foto di Angelo Pitrone

Nella Giornata dei Giusti dell’Umanità, il prossimo 6 marzo, Favara ricorderà la figura di Calogero Marrone, Giusto fra le Nazioni. A promuovere l’iniziativa la Fondazione Marrone.

“Nell’ ottantesimo anniversario della tragica ed eroica morte del nostro concittadino spiega Antonio Palumbo, sindaco di Favara e Presidente della Fondazione Marrone – la giornata va celebrata con i ragazzi, affinché il suo sacrifico sia ogni giorno lievito di libertà, di inclusione e di democrazia, nella Giornata che celebra uomini e donne che come lui hanno dato la vita per salvare altre vite”.

Il programma

Leggi anche

Calogero Marrone, il “Perlasca” di Favara

di

Giuseppe Piscopo

(Da Malgradotuttoweb, 27 gennaio 2018)

Funzionario al Comune di Varese, città dove si era trasferito per ragioni di lavoro, ha sottratto interi nuclei familiari ebrei ad una morte sicura.

Molti anni trascorsi nel dimenticatoio fino a quando, nell’ottobre del 2013, l’allora ministro Paola Severino, nel suo viaggio di Stato in Israele e durante la visita al memoriale Yad Vashem, chiese ufficialmente il riconoscimento di “Giusto tra le nazioni” per Calogero Marrone, il capo dell’Ufficio anagrafe di Varese, originario di Favara, che nel 1945 fu deportato a Dachau per aver aiutato molti ebrei a fuggire in Svizzera.

Da Favara, paese di nascita, a Varese, città di residenza e lavoro, la storia aveva “cancellato” dalla memoria Calogero Marrone, ai molti sconosciuto fino a pochi anni fa.

La storia  di Marrone è stata raccontata da Franco Giannantoni e Ibio Paolucci nel libro “Un eroe dimenticato”.

In questi ultimi anni le amministrazioni comunali che si sono succedute a Palazzo di Città della cittadina che ha dato i natali al nostro “Perlasca” hanno valorizzato la figura dell’eroico cittadino favarese, attraverso incontri nelle scuole, convegni ed iniziative varie. Il Comune di Favara ha anche collocato sul muro della casa natale di Marrone, sulla centralissima via Vittorio Emanuele, una lapide di marmo, meta ogni 4 novembre e 25 aprile del corteo commemorativo con tanto di banda musicale al seguito.

Anche a Varese la figura di Calogero Marrone è stata ricordata con una targa, voluta dal Comune e dalla comunità ebraica, posta all’entrata dell’ufficio anagrafe, nel luogo dove il nostro “eroe” falsificò carte e documenti per salvare da un sicuro viaggio nei campi di concentramento interi nuclei familiari di ebrei.

 

 

 

 

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

A cosa servono i premi letterari?

Abbiamo posto la domanda ad alcuni scrittori. Ecco le loro risposte

“Il coraggio di essere scomode”, presentato il libro di Martina Agati

Testimonianze e riflessioni sul coraggio delle donne. L'iniziativa, a...

Agrigento, recupero dei quartieri distrutti dalla frana del 19 luglio 1966

L'Ordine degli Architetti lancia l’idea di bandire un concorso di progettazione. Il Presidente, Rino La Mendola: "richiamerebbe i migliori specialisti del settore, di livello internazionale, e alimenterebbe un confronto di idee progettuali"

Borsellino, quel giorno a Racalmuto

Nell’anniversario di via D’Amelio, il ricordo del giudice ci riporta a quel 5 luglio del 1991 nel "paese della ragione"