Fondato a Racalmuto nel 1980

I “Bambini del Mondo” aprono il “Mandorlo in Fiore”

Il programma e i gruppi dell’edizione 2025 del Festival

Festival “I Bambini del Mondo”

Sarà, come da tradizione, il Festival “I Bambini del Mondo ad aprire ad Agrigento l’edizione 2025 del Mandorlo in fiore.

Il festival, che gode del Patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, è organizzato dall’AIFA, Associazione International Folk Agrigento, presieduta da Luca Criscenzo.

I gruppi che partecipano al festival provengono da Albania, Honduras, Kirzighistan, Macedonia, Panama, Slovacchia, Turchia; partecipano, inoltre, i gruppi siciliani: Gergent, Oratorio Don Guanella, Fiori del Mandorlo, I Carusi del Città di Agrigento, Fabaria Folk, Herbessus.

Il Programma

L’8 marzo, alle11:00, tenendo fede ad una iniziativa voluta dall’ideatore del festival, il compianto Claudio Criscenzo, visita del gruppo di Taiwan, ai piccoli degenti ricoverati nel reparto di Pediatria dell’Ospedale San Giovanni di Dio, per condividere con loro un momento di folclore e per regalare un sorriso e una carezza.

9 marzo, ore 10: sfilata da piazza Don Minzoni in piazza Cavour, alle 12,30 esibizione dei gruppi internazionali.

10, 11 e 12 marzo, al Palacongressi, spettacoli dedicati alle scuole, con inizio alle 9,30

13 marzo, al Teatro Pirandello “Galà – Festival Internazionale I Bambini del Mondo” con il conferimento del “Premio Claudio Criscenzo”  e dei premi: “Unicef – Pigotta Alice” e “Società Dante Alighieri”.

15 marzo, ore 10,30: “Passeggiata della Pace e della Fraternità” alla Valle dei Templi, con accesso gratuito per tutte le scuole ed i bambini che vorranno parteciparvi. Ai piedi del Tempio della Concordia saranno letti alcuni passi dei principi fondamentali della “Dichiarazione dei diritti del fanciullo” emanata dall’UNICEF nel 1959.

Sempre sabato 15 marzo,  alle ore 16:30all’Oratorio Don Guanella è in programma la “Preghiera interreligiosa – I Popoli per la Pace”. “I Bambini del Mondo”, ognuno con la  propria lingua, rivolgeranno ai grandi della Terra un messaggio affinché  terminino tutte le guerre e regni la Pace nel Mondo.

 

 

        

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Agrigento, quel viale dove ognuno aveva il suo albero

Ricordi. "Anche la mia generazione ha avuto al centro della propria vita il viale, luogo di incontri, di crescita, di maturità, di amori".

A cosa servono i Premi Letterari?

Abbiamo posto la domanda ad alcuni editori. Ecco le loro risposte

Racalmuto e quel documento sulla borghesia del ‘700

Lo storico Calogero Taverna recupera un antico documento che...

Racalmuto, presentato il libro di Enzo Sardo sulla Madonna del Monte

Il volume, edito dalle Edizioni Roveto, mette assieme le...