Fondato a Racalmuto nel 1980

“Favara for Ukraine: tre anni dopo la missione umanitaria”

Alla Farm Cultural Park la proiezione del documentario che racconta la straordinaria storia di solidarietà che ha visto un pullman carico di aiuti partire da Favara per la Polonia nei giorni immediatamente successivi all’invasione russa

Florinda Saieva e Andrea Bartoli fondatori di Farm Cultural Park

Sarà proiettato domenica 23 febbraio, alle 10, alla Farm Cultural Park di Favara il documentario “Favara for Ukraine: tre anni dopo la missione umanitaria” che racconta la straordinaria storia di solidarietà che ha visto un pullman carico di aiuti partire da Favara per la Polonia nei giorni immediatamente successivi all’invasione russa.

“Un viaggio – spiega Andrea Bartoli, fondatore, assieme alla moglie Florinda Saieva di Farm – immaginato da Carla e concretizzato da Florinda, che è tornata a casa con 56 donne e bambine ucraine, accolte dalla comunità di Favara e dintorni”.

Il documentario, realizzato da Giuseppe Caruana, Concetta Rizzo e Salvatore Giglia, ripercorre le emozioni, le difficoltà e la straordinaria forza d’animo che ha caratterizzato questa missione.

Favara Farm Cultural Park

“L’iniziativa, arricchita da un laboratorio per bambini – aggiunge Andrea Bartoli – vuole sensibilizzare il pubblico sull’importanza di organizzare missioni umanitarie, mostrando come la solidarietà, l’accoglienza e la cooperazione possano fare la differenza anche in momenti di crisi. Un’occasione per riflettere insieme su come la comunità di Favara ha risposto alla tragedia, mettendo in luce il potere della generosità collettiva e la forza dei legami creati. Con l’augurio soprattutto che la guerra possa terminare prima possibile”.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

A proposito del “Mandorlo in fiore”

Una riflessione di Giovanni Salvo sulla festa tanto amata dagli agrigentini

Mandorlo in Fiore, al Cile il Premio “Costa del Mito”

"I componenti del gruppo hanno saputo valorizzare e promuovere le tradizioni ancestrali dell’Isola di Pasqua"

“Il Cine Teatro Antonio Liotta cuore laico della comunità”

L'auspicio è che possa tornare presto ad ospitare spettacoli ed eventi, restituire sogni e bellezza al mio paese

Un vero capolavoro della cultura contadina. Gli Archi di Pane a San Biagio Platani

Sono una istallazione unica nel panorama delle celebrazioni della Pasqua in Sicilia. Ecco come vengono realizzati. Si potranno ammirare dal 31 marzo al 5 maggio 2024. Le foto di Angelo Pitrone