Fondato a Racalmuto nel 1980

Concorso letterario nazionale “Raccontami, o Musa”

Al Teatro Re Grillo di Licata la premiazione. Le foto

Un momento della cerimonia di consegna. Foto di Rosaria Merro

Si è svolta 15 febbraio, al Teatro Re Grillo di Licata, la cerimonia di premiazione dell’VIII Edizione del Concorso letterario nazionale “Raccontami o Musa”, organizzato dalla Associazione culturale Musamusìa di Licata, in collaborazione con il Comune di Licata, con la testata giornalistica Malgradotutto e con la 100 leader management di Francesco Bellia. Il tema di questa VIII Edizione è stato “Fabbricanti di sogni.

Per la sezione poesie al primo posto la poesia “Chi leggerà le stelle”, di Lucia Lo Bianco; al secondo la poesia “Mentre piove”, di Salvatore Alaimo; terzo posto per “Una particella d’infinito”, di Sara Caterina Vullo. Menzione speciale alle poesie: “Vivere per non morire”, di Eleonora Cellura e “Momenti”, di Lia Lo Bue.

Per la sezione racconti, terzo classificato “Come una farfalla”, di Viviana Giglia; secondo classificato “Figlia di un sogno”, di Elena Musso; al primo posto il racconto “Deinòs”, di Marta Reder. Menzione speciale a Giovanni Pulci, con “Spine di cappero”,  e Barbara Vizzolini, con “Il sogno”.

Il racconto primo classificato è stato messo in scena con una brillante rappresentazione dagli allievi del laboratorio teatrale Il Dilemma diretto da Luisa Biondi. La lettura di una sintesi dei racconti premiati è stata curata da Franca Bosa.

Questi i componenti della giuria che ha valutato poesie e racconti: Rosaria Merro e Francesca Bosa docenti di Lettere del Liceo Linares: Roberto Flauto, sociologo, docente presso l’Università Federico II di Napoli; Carola Costanza, medico specializzando in neuropsichiatria infantile. Presidente di Giuria lo scrittore Raimondo Moncada.

La cerimonia di consegna dei premi è stata condotta da Angela Mancuso e si è aperta con i saluti di Salvo D’addeo, Assessore alla Cultura del Comune di Licata, e di Lorenzo Alario, Presidente dell’Associazione Musamusìa.

La serata è stata arricchita dagli interventi artistici della cantautrice Aida Satta Flores, accompagnata dai maestri Alessandro Bruccoleri, al pianoforte, e Matteo Blundo, al violino, e della giovanissima cantautrice siciliana Federica Fontana.

Le poesie e i racconti premiati verranno pubblicati, a partire dalla prossima settimana, sul nostro giornale.

malgradotuttoweb 

Guarda le foto di Rosaria Merro

 

 

 

 

.

 

 

 

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

A proposito del “Mandorlo in fiore”

Una riflessione di Giovanni Salvo sulla festa tanto amata dagli agrigentini

Mandorlo in Fiore, al Cile il Premio “Costa del Mito”

"I componenti del gruppo hanno saputo valorizzare e promuovere le tradizioni ancestrali dell’Isola di Pasqua"

“Il Cine Teatro Antonio Liotta cuore laico della comunità”

L'auspicio è che possa tornare presto ad ospitare spettacoli ed eventi, restituire sogni e bellezza al mio paese

Un vero capolavoro della cultura contadina. Gli Archi di Pane a San Biagio Platani

Sono una istallazione unica nel panorama delle celebrazioni della Pasqua in Sicilia. Ecco come vengono realizzati. Si potranno ammirare dal 31 marzo al 5 maggio 2024. Le foto di Angelo Pitrone