Fondato a Racalmuto nel 1980

“Una poesia per Agrigento”

Premiati i tre vincitori della seconda edizione del concorso della TUA per San Valentino

I tre premiati con Giovanni Salvo, 

Giuseppe Volpe, con la poesia  “Vogliu addivintari fiuri”, Miriam Lupo, con la poesia  “Agrigento, capitale d’amore”, e Federica Balistri, con la poesia  “Agrigento, fiaccola di cultura tra ombre e splendore”, sono i vincitori della seconda edizione di “Una poesia per Agrigento”, il concorso ideato dalla TUA, Trasporti Urbani Agrigento, in occasione della festa di San Valentino e per celebrare Agrigento Capitale della Cultura.

Anche quest’anno le tre poesie vincitrici sono state scelte dal responsabile del settore poesia della “Strada degli Scrittori”, Giovanni Salvo.

I tre vincitori hanno ricevuto in premio l’abbonamento mensile al servizio urbano della TUA, per ogni mese, fino al 31 dicembre 2025, e una cena per due persone, nel giorno di San Valentino, al ristorante “Al porticciolo”. Nello stesso ristorante di San Leone si è svolta la cerimonia di premiazione.

La TUA ringrazia tutti i partecipanti e sottolinea che “come avvenuto per le prima edizione del contest di poesia per descrivere la città di Agrigento, numerosi e appassionati sono stati i componimenti presentati”.

Le poesie premiate si possono leggere sul sito www.trasportiurbaniagrigento.it e sui canali social dell’azienda.

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

A proposito del “Mandorlo in fiore”

Una riflessione di Giovanni Salvo sulla festa tanto amata dagli agrigentini

Mandorlo in Fiore, al Cile il Premio “Costa del Mito”

"I componenti del gruppo hanno saputo valorizzare e promuovere le tradizioni ancestrali dell’Isola di Pasqua"

“Il Cine Teatro Antonio Liotta cuore laico della comunità”

L'auspicio è che possa tornare presto ad ospitare spettacoli ed eventi, restituire sogni e bellezza al mio paese

Un vero capolavoro della cultura contadina. Gli Archi di Pane a San Biagio Platani

Sono una istallazione unica nel panorama delle celebrazioni della Pasqua in Sicilia. Ecco come vengono realizzati. Si potranno ammirare dal 31 marzo al 5 maggio 2024. Le foto di Angelo Pitrone