Fondato a Racalmuto nel 1980

Approfondire con gli studenti i temi legati all’olocausto

Sciacca, alla Badia Grande la proiezione di “Un giorno con Liliana”, il film documentario che racconta la storia di Liliana Segre

Sciacca, Badia Grande. Foto di Raimondo Moncada

Nell’ambito delle iniziative legate alla Giornata della Memoria, promosse dal Comune di Sciacca, domani 29 gennaio sarà proiettato alla Multisala Badia Grande Liliana il film documentario, che racconta la storia di Liliana Segre, sopravvissuta al campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau.

L’iniziativa coinvolge tutti gli studenti delle terze media delle scuole della città e mira a promuovere “la cultura della memoria delle vittime della Shoah e del valore dell’umanità”.

“Gli studenti di Sciacca – dicono il sindaco Fabio Termine e l’assessore alla Cultura Simone Di Paola – potranno approfondire i temi legati all’olocausto attraverso la drammatica esistenza di una grande protagonista del nostro tempo, sopravvissuta alla più infame tragedia vissuta dall’umanità. A Liliana Segre va la nostra gratitudine per il suo impegno civile, per la sua instancabile e dolorosa attività di testimonianza e anche la nostra solidarietà per le minacce e gli insulti che continua a ricevere. Ringraziamo – aggiungono – il direttore dello Sciacca Film Fest Sino Caracappa per la sensibilità dimostrata nel promuovere assieme all’istituzione comunale questa giornata di conoscenza e di riflessione su quattro vissuto da milioni di persone e, in prima persona, da Liliana Segre, senatrice a vita e presidente della Commissione straordinaria per il contrasto dei fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all’odio e alla violenza”

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

A proposito del “Mandorlo in fiore”

Una riflessione di Giovanni Salvo sulla festa tanto amata dagli agrigentini

Mandorlo in Fiore, al Cile il Premio “Costa del Mito”

"I componenti del gruppo hanno saputo valorizzare e promuovere le tradizioni ancestrali dell’Isola di Pasqua"

“Il Cine Teatro Antonio Liotta cuore laico della comunità”

L'auspicio è che possa tornare presto ad ospitare spettacoli ed eventi, restituire sogni e bellezza al mio paese

Un vero capolavoro della cultura contadina. Gli Archi di Pane a San Biagio Platani

Sono una istallazione unica nel panorama delle celebrazioni della Pasqua in Sicilia. Ecco come vengono realizzati. Si potranno ammirare dal 31 marzo al 5 maggio 2024. Le foto di Angelo Pitrone