Fondato a Racalmuto nel 1980

“Idee e azioni per la cultura”

Sciacca, incontro con le associazioni culturali promosso dal Comune

Sciacca, Palazzo Comunale. Foto Raimondo Moncada

“Idee e azioni per la cultura”, è il tema al centro dell’incontro con le associazioni culturali promosso dal Comune di Sciacca e in programma il 22 gennaio, alle 18,  nella Sala Blasco del Palazzo comunale.

L’ incontro è aperto alle associazioni e le realtà che operano a Sciacca in vari ambiti: nel teatro, nella letteratura, nell’arte, nella musica, nella danza.

Il sindaco Fabio Termine e l’assessore Simone Di Paola invitano alla partecipazione quanti  contribuiscono allo sviluppo e promozione della cultura del territorio.

“Incontreremo – spiegano – il sindaco Fabio Termine e l’assessore Simone Di Paola – chi opera da tanti anni in città, facendola crescere con innumerevoli attività in diversi campi. L’obiettivo è quello di un confronto. Ci metteremo innanzitutto in ascolto, per acquisire nuove idee, nuove proposte, da trasformare in azioni, da inserire in un programma di iniziative e di progetti che contenga delle priorità condivise e su cui lavorare intensamente sottoponendole anche a enti di livello superiore, come la Regione Siciliana. Sciacca vanta con orgoglio importanti realtà e personalità che meritano la massima attenzione delle istituzioni a ogni livello, non solo locale. E in questo 2025 vogliamo dire la nostra come città di cultura”.

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

A cosa servono i premi letterari?

Abbiamo posto la domanda ad alcuni scrittori. Ecco le loro risposte

“Il coraggio di essere scomode”, presentato il libro di Martina Agati

Testimonianze e riflessioni sul coraggio delle donne. L'iniziativa, a...

Agrigento, recupero dei quartieri distrutti dalla frana del 19 luglio 1966

L'Ordine degli Architetti lancia l’idea di bandire un concorso di progettazione. Il Presidente, Rino La Mendola: "richiamerebbe i migliori specialisti del settore, di livello internazionale, e alimenterebbe un confronto di idee progettuali"

Borsellino, quel giorno a Racalmuto

Nell’anniversario di via D’Amelio, il ricordo del giudice ci riporta a quel 5 luglio del 1991 nel "paese della ragione"