Fondato a Racalmuto nel 1980

Addio ad Enzo Alessi

Dal teatro al cinema, dalla critica letteraria alla televisione, dal giornalismo all’organizzazione di eventi culturali, una esperienza, la sua, che ha pochi eguali

Enzo Alessi. Foto di Raimondo Moncada

E’ morto Enzo Alessi, uno degli operatori culturali più rappresentativi della nostra terra, che ha legato il suo nome al teatro, al cinema, alla critica letteraria, alla televisione, al giornalismo, all’organizzazione di eventi culturali di notevole spessore.

È stato regista teatrale e televisivo, attore, scrittore, poeta, sceneggiatore, ricercatore di tradizioni popolari, collaboratore negli anni di diverse testate giornalistiche. Ha scritto e rappresentato diverse opere teatrali. Già direttore artistico della rassegna nazionale di teatro “La Settimana Pirandelliana”, vice presidente nazionale dell’Unione Italiana Libero Teatro, ha collaborato con Ruggero Jacobbi, Andrea Camilleri, Giorgio Prosperi, Rodolfo Finzi, Guido Fabbri, Pino Passalacqua, i fratelli Taviani.

Ha preso parte agli sceneggiati televisivi La corda pazzaGiufàRagazzi di zolfoContro la piovra per Rai Tre; al film Kaos dei fratelli Taviani con Franco Franchi e Ciccio Ingrassia per Rai Uno; Il giudice ragazzino per Rai Due; Western di cose nostre di Leonardo Sciascia con Domenico Modugno per Rai Due; La mano sugli occhi per Rai Due.

È stato promotore e organizzatore di diverse iniziative culturali, alcune organizzate anche per la valorizzazione del centro storico di Agrigento. Per oltre un ventennio ha organizzato con Tonina Rampello il premio nazionale di poesia Alessio Di Giovanni.

Coordinatore degli incontri Autori in Girgenti ideati da Alessandro Accursio Tagano; direttore artistico per diversi anni del Premio Telamone e del Premio Buttitta, negli ultimi anni è stato promotore di diversi eventi come presidente della biblioteca comunale di Raffadali.

Una biografia, la sua, che racconta l’impegno e la passione di un uomo, un artista, un intellettuale che ha sempre creduto nel valore della cultura, veicolandola con grande determinazione e passione.

Leggi anche

Riproponiamo l’intervista di Antonio Fragapane ad Enzo Alessi pubblicata dal nostro giornale il 5 marzo del 2023

Tutta “colpa” di Cristoforo Colombo

 

_____________

Alla moglie Tonina Rampello, ai figli Lucia, Filippo e Gaetano, al genero Raimondo Moncada, alla nipote Luna, le sentite condoglianze del nostro giornale 

La camera ardente sarà allestita mercoledì 8 gennaio all’ospedale San Giovanni di Dio di Agrigento dalle ore 10 e a seguire nella Biblioteca Comunale di Raffadali.
I funerali si svolgeranno lo stesso giorno, alle ore 16:30, nella Chiesa Madre di Raffadali.

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Nicholas Green, quei giorni in cui Grotte diventò “Capitale della solidarietà”

La visita di Reginald Green, papà di Nicholas, viene ancora oggi ricordata come una delle pagine più belle e commoventi della storia del paese. Il 27 giugno su Rai 2 in onda il documentario “Effetto Nicholas"

L’Orchestra Sinfonica Siciliana dedica un concerto ad Agrigento Capitale Italiana della Cultura

Appuntamento il 27 giugno al Teatro dell'Efebo del Giardino Botanico

Una ragazza prenderà il Cilio. La Festa del Monte è donna

La tradizione deve aggiornarsi: molte cose negli anni sono cambiate, per rendere sempre viva e attuale la festa. E' il momento di aprire alle ragazze la contesa per la bandiera

Il frutto dell’estate che fa bene alla salute

Buonissimo, goloso, estivo e tanto atteso