Fondato a Racalmuto nel 1980

Presentata la prima edizione di “ALL Festival”, la tre giorni dedicata al tema delle migrazioni

Il festival Coinvolgerà Agrigento, Lampedusa e Licata

Un momento della presentazione

Incontri, talk e proiezioni sul tema delle migrazioni. Presentata ad Agrigento la prima edizione di “ALL Festival”. L’evento, promosso dalla Soprintendenza beni culturali e ambientali di Agrigento e dal Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi, coinvolgerà Agrigento, Licata e Lampedusa.

Presenti alla conferenza stampa, Giuseppe Avenia, dirigente responsabile del Museo Archeologico Regionale “Pietro Griffo”, Valentina Caminneci, dirigente della Soprintendenza ai beni culturali di Agrigento e Maria Concetta Parello, Archeologa del Parco Valle dei Templi. In videocollegamento è intervenuta Claudia Beretta, direttore artistico del RAM film festival 2024.

Il programma

Museo “Griffo” Agrigento

16 Dicembre dalle 17.30 alle 19.30

Talk – “Invasioni di ieri, di oggi” con Riccardo Ginevra e Luca Misculin.

Film contest – ore 20.30 – 22.30

Proiezioni: “Un seme in città”, “Tempo Futuro” , “Approdi”, “Abito”.

17 dicembre mattina, attività scuole “A nord di Lampedusa” con Vito Fiorino, Alessadnro Rocca, Davide Demichelis.

Ore 17.30 – 19.30

Talk: “L’altra faccia dell’immigrazione” con Alessandro Rocca, Davide Demichelis e Vito Fiorino.

Film contest – ore 20.30 – 22.30

“Àwòrán. Un murale per il patrimonio Yoruba”, “A nord di Lampedusa”.

18 dicembre mattina, attività scuole “Supermigranti” con Andrea Artusi.

Film contest – ore 17.30 – 19.30 Proiezioni: “Wodaabe, pastori al tramonto”, “La grande sete”, “I ritornati”.

Ore 20.30 – 22.30

Presentazione del cortometraggio “Thalassa” con Gianfrancesco Iacono.

“Di acqua & di terra”, conferenza-spettacolo con Stefano Allievi.

Licata Museo Archeologico Regionale della Badia e Teatro Re Grillo

16 dicembre – Museo della Badia – ore 17.30 – 19.30

Talk: “L’altra faccia dell’immigrazione” con Alessandro Rocca, Davide Demichelis e Vito Fiorino.

Teatro Re Grillo – Film contest – ore 20.30 – 22.30

Proiezioni: “Àwòrán. Un murale per il patrimonio Yoruba” e “A nord di Lampedusa”.

17 dicembre mattina – Teatro Re Grillo attività scuole “Supermigranti” con Andrea Artusi.

Museo della Badia – ore 17.30 – 19.30

Talk “Invasioni: di ieri, di oggi” con Riccardo Ginevra

Teatro Re Grillo – Ore 20.30 – 22.30

Presentazione del cortometraggio “Thalassa” con Gianfrancesco Iacono

“Di acqua & di terra”, conferenza-spettacolo con Stefano Allievi.

18 dicembre – Teatro Re Grillo, attività scuole “Sguardi sulle migrazioni” con Stefano Allevi

Teatro Re Grillo – Film contest – ore 17.30-19.30

Proiezioni: “Wodaabe, pastori al tramonto”, “La grande sete”, “I ritornati”.

Teatro Re Grillo – Film contest – ore 17.30-19.30

Proiezioni: “Un seme in città”, “Tempo fuutro”, “Approdi”, Abito”.

Lampedusa, Aula magna dell’istituto d’istruzione superiore “Majorana”

Talk. 17 dicembre, ore 17:30-19:30 “Migranti naturali”, incontro con Gionata Stancher, ricercatore e divulgatore scientifico.

Film contest – ore 20.30 – 22.30

Proiezioni: “Un seme in città”, “Future Tense”, “Approdi”, “Gown”.

Talk, 18 dicembre, ore 17.30 – 19.30

“Identità in movimento”. Incontro con l’antropologo e scrittore Marco Aime.

A seguire aperitivo.

Film contest – ore 20.30 – 22.30

“Woodabe, pastori al tramonto”, “La grande sete”, “The returned”.

19 dicembre, attività per le scuole – mattina

“Supermigranti” con Andrea Artusi.

Film contest – ore 17.30 – 19.30

“Terra dei Padri”, “Antica Trasversale Sicula – Il cammino della dea madre”, “Fior di loto di carta per la nonna”.

Serata finale 19 dicembre ore 20.30 – 22.30

Proiezione corto animato “Thalassa”

“Popoli, culture, migrazioni. Un viaggio tra passato e presente”. Performance di Pino Ninfa, con Marco Colonna al sax e Umberto Petrin al pianoforte.

Nel contesto della rassegna sarà presentato in anteprima il cortometraggio d’animazione “Thalassa”, dell’artista e animatore Gianfrancesco Iacono

ALL rientra tra le attività per la promozione e l’organizzazione delle iniziative collegate all’evento “Agrigento capitale della cultura italiana 2025”, ai sensi dell’articolo 24, legge regionale n. 1 del 16 gennaio 2024, di cui al decreto 2931 del 25 luglio 2024.

 

 

 

 

.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Nicholas Green, quei giorni in cui Grotte diventò “Capitale della solidarietà”

La visita di Reginald Green, papà di Nicholas, viene ancora oggi ricordata come una delle pagine più belle e commoventi della storia del paese. Il 27 giugno su Rai 2 in onda il documentario “Effetto Nicholas"

L’Orchestra Sinfonica Siciliana dedica un concerto ad Agrigento Capitale Italiana della Cultura

Appuntamento il 27 giugno al Teatro dell'Efebo del Giardino Botanico

Una ragazza prenderà il Cilio. La Festa del Monte è donna

La tradizione deve aggiornarsi: molte cose negli anni sono cambiate, per rendere sempre viva e attuale la festa. E' il momento di aprire alle ragazze la contesa per la bandiera

Il frutto dell’estate che fa bene alla salute

Buonissimo, goloso, estivo e tanto atteso