Fondato a Racalmuto nel 1980

Licata, nuovi interessanti ritrovamenti nell’antica Finziade

Gli archeologi hanno rinvenuto un’anfora che conteneva piccole lische di pesce in ottimo stato di conservazione: serviranno a comprendere le abitudini alimentari e le tecniche di conservazione dei cibi

rea-Scavi-Finziade
Area Scavi Finziade

Nuovo ritrovamento negli scavi attualmente in corso a Licata nell’area di monte Sant’Angelo. Da una delle case attualmente oggetto di studio, infatti, è emersa una grande anfora all’interno della quale gli archeologi hanno rinvenuto un’importante quantità di resti di pesci di piccole dimensioni, che saranno adesso oggetto di specifici studi da parte della paleobotanica Erika Zane e dell’archeozoologa Ester Vaga.

“Si tratta – spiega in una nota il Parco Archeologico Valle dei Templi – di un ritrovamento non comune, soprattutto per la quantità dei resti e per il loro stato di conservazione, che consentirà di comprendere meglio le abitudini alimentari e le tecniche di conservazione dei cibi da parte degli abitanti dell’antica città di Finziade”.

Gli scavi, in corso dallo scorso anno, sono sostenuti dal Parco Archeologico della Valle dei Templi di Agrigento, diretto da Roberto Sciarratta, in convenzione con il Cnr di Catania e si inseriscono nel programma “Finziade project”, diretto dagli archeologi Alessio Toscano Raffa per il Cnr-Ispc Catania, e Maria Concetta Parello, con il coordinamento logistico di Rosario Callea, del Parco della Valle dei Templi.

“Obiettivo del progetto, che è stato sostenuto in modo diretto e fattivo anche dalla comunità locale – sottolinea il Parco Valle dei Templi – era appunto ricostruire l’impianto urbanistico dell’antica Finziade e conoscere meglio le caratteristiche della vita quotidiana nell’ultima fondazione greca di Sicilia (282 a.C.). Le attività avviate ad inizio dicembre, rientrano tra le iniziative per la promozione e l’organizzazione delle iniziative collegate all’evento “Agrigento Capitale della cultura italiana 2025”, ai sensi dell’articolo 24, legge regionale n. 1 del 16 gennaio 2024, di cui al decreto 2931 del 25 luglio 2024″.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Borsa del Turismo Milano, il distretto Valle dei Templi presenta gli eventi

La presentazione ufficiale del calendario degli appuntamenti il 9 febbraio

Grotte, Inaugurazione Spazio Creativo della “Casa d’Arte Pina Mazzara”

Il nuovo polo culturale dedicato alla promozione dell'arte e della cultura

Quando incontrammo il Giudice Rocco Chinnici

Ricordi. "Frequentavamo il liceo classico. A distanza di anni sono certa che quell’incontro ha influenzato le mie scelte universitarie e la donna che sono diventata".

“Camicette Bianche”

Al Politeama di Palermo va in scena il musical di Marco Savatteri tratto dal libro di Ester Rizzo